L'intervista a don Graziano Bonfitto, che porta avanti il messaggio di papa Giovanni Paolo II «Aprite le porte a Cristo»
«La fede bella e gioiosa» in onore di sant’Antonio
Tatiana Muraca
13 Giugno 2020
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Le chiese sono aperte al pubblico già da diversi giorni, ma ciò che don Graziano Bonfitto, parroco della Basilica di sant’Antonio da Padova di Reggio Calabria alla Collina degli Angeli, non può dimenticare è il giorno in cui la notizia della riapertura si è fatta più concreta che mai. Il 18 maggio si è celebrato l’anniversario dalla nascita di papa Giovanni Paolo II, «ed il pensiero è andato subito a lui – parole di don Graziano – che ci ha insegnato di aprire le porte a Cristo, e da quel giorno le stavamo riaprendo ai fedeli. Così, pian piano, abbiamo ripreso i ritmi, riuscendo ad adeguarci alle normative». Nuove abitudini che soprattutto in questi giorni il santuario di sant’Antonio ha sperimentato nel pieno della tredicina in onore del suo patrono. Una parrocchia che non si è mai fermata, lo testimonia il suo parroco: «La nostra Caritas non ha mai chiuso, neanche durante la quarantena, periodo in cui si è rafforzato l’aiuto verso i più poveri grazie ai volontari e al cuore grande dei reggini. Porteremo avanti questo impegno – aggiunge don Graziano – forti del messaggio di don Orione, di sollevare le sofferenze degli altri e portarle sull’altare». E sull’altare, in questi giorni, sono state portate anche gioia e letizia, frutto dell’organizzazione quasi inaspettata, data la situazione, di una delle feste più amate a Reggio Calabria, quella in onore di sant’Antonio. Festeggiamenti più pacati, quest’anno, e non può che essere altrimenti: niente ricorrenze civili o concerti, ma tante celebrazioni religiose. «Le modalità sono state differenti – dice don Graziano – ma l’intensità nel vivere la festa è superiore. Dal punto di vista religioso, abbiamo cercato di rispettare la tradizione e forti dell’insegnamento di papa Francesco, che ci invita ad essere segni di speranza, questa tredicina ha voluto essere segno di gioia e di rinascita, di nuova intensità nella bellezza della fede». Nel segno della semplicità di cui parla don Graziano, si è deciso di installare qualche insegna luminosa vicino al Santuario, così da dare almeno un’idea visiva della festa di sant’Antonio, come segno di gioia, partecipazione e «fede bella». Aboliti, sempre nel rispetto delle norme anticontagio in tempo di pandemia, i tradizionali giochi pirotecnici, anche se non si è voluto rinunciare a qualche piccolo segnale di festeggiamento. Per il resto, si risparmia il più possibile in modo da offrire un aiuto concreto alle persone in difficoltà. «Ringraziamo e ringrazieremo sempre sant’Antonio, e nel rispetto del momento, aspettiamo chiunque voglia venire a celebrarlo alla Collina degli Angeli», conclude don Graziano.
L’incontro con la facente funzioni del reparto dell’ospedale pianigiano Tiziana Foti. La visita dopo la notizia della possibile chiusura del reparto per carenza di personale medico.
Quest’anno la giornata si celebra domenica 12 febbraio (VI domenica del tempo ordinario). È l’occasione per sostenere con la preghiera e concretamente il Seminario Pio XI.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.