Lettera aperta del Garante dei detenuti di Reggio Calabria
La festa della donna in carcere: le storie da San Pietro
Redazione Web
8 Marzo 2017
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
di Agostino Siviglia - #donnedetenute. Sono 33. Le ho incontrate nel carcere “G. Panzera”, nel giorno della festa delle donne. Mi è sembrato giusto oltre che doveroso portare loro un saluto di augurio che viene da “fuori”. Si stanno preparando per una sfilata che hanno organizzato per il pomeriggio all’interno dell’istituto. Speranza per l’esito del processo; lacrime per la distanza di un figlio o del marito; ansia per la condizione di restrizione; paura per il ritorno alla libertà, solo fra qualche settimana, silenzio, si avvertono profondamente. “È difficile tornare nel mondo dopo 15 anni di carcerazione: ho paura; in carcere in tutto questo tempo mi sono sentita protetta, in fondo”. È davvero giovane la ragazza che mi rivolge queste parole, da dietro le sbarre della sua cella. Non so perché sia detenuta, non lo chiedo mai, non mi interessa e non deve interessarmi, come garante. Mi preoccupo piuttosto di rassicurala per il suo ritorno nel “mondo ufficiale”: vedrà che fuori ci sono tante associazioni a cui potrà rivolgersi, le dico, che potranno accompagnarla nel suo percorso di reinserimento nella vita quotidiana. Mi scriva, potrò fornirle qualche indicazione in tal senso. Mi sorride rassicurata. Si appunta subito come fare e poi dice “lo farò”. Auguri a lei e a tutte le donne che vivono la difficile condizione di detenute: giovani, madri, mogli, nonne, straniere, c’è tutto il microcosmo del mondo femminile in soli due piani di una sezione carceraria. Mentre sto per andar via, una donna detenuta “lavorante”, che brutta parola per dire semplicemente che svolge un lavoro all’interno della sezione, ma in carcere anche le parole subiscono una deformazione asfittica, mi indica un suo disegno affisso sul muro che rappresenta una rosa e più in basso delle catene, con in mezzo l’iscrizione: “Una rosa senza spine, una vita senza catene”. E di spine e di catene queste donne detenute recano i segni nella carne. Auguro di vero cuore a tutte loro un futuro diverso, che possano tornare a riscoprire il senso buono della vita, in fondo è sempre il tempo di ricominciare. Auguri!
Tra gli interventi anche quello del cardinale Matteo Zuppi, vescovo di Bologna, che ha puntato il dito contro la cultura dello scarto. Il porporato: «Chi vuole “buttare la chiave” si illude».
Iniziativa in preparazione del Convegno Nazionale dei Cappellani e degli Operatori per la Pastorale penitenziaria che si terrà ad Assisi nel prossimo mese di maggio.
Dopo 22 mesi di terapia intensiva e 100 interventi per la ricostruzione del volto, sfigurato dall’ex che ha tentato di bruciarla viva, la donna racconta la sua “risurrezione”. E sogna di aiutare le altre come lei.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.