Il distaccamento aeronautico di Montescuro rende omaggio alla sua patrona
La Madonna di Loreto arriva in Calabria
Redazione Web
3 Luglio 2020
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Continua il pellegrinaggio della Madonna di Loreto, patrona dell’Aeronautica Militare, nell’ambito delle iniziative previste dalla Forza Armata per la celebrazione del Giubileo Lauretano. Il suo lungo viaggio, interrotto causa covid-19 e ripreso soltanto pochi giorni fa, sta toccando tutta la penisola italiana, arrivando da martedì scorso in Calabria, dove farà visita a tutti i Reparti dell’Arma Azzurra dislocati nella Regione. Ad ospitare la Vergine è il Distaccamento Aeronautico di Montescuro, dove il Tenente Colonnello (Ten. Col) Roberto Tabaroni, Comandante del Reparto, ha tenuto fermamente al passaggio dell’effige sul territorio cosentino. Dal Reparto dislocato in Sila, si muoverà poi alla volta dei Teleposti di Bonifati (CS) e Serralta San Vito (CZ) ed infine saluterà anche Crotone sede della 132^ Squadriglia Radar Remota.
Per celebrare l’evento, ieri pomeriggio presso il Duomo di Cosenza, è stata svolta una funzione in suo onore presieduta da S. E. Mons. Francesco Nolè Arcivescovo di Cosenza, alla quale hanno partecipato oltre che una rappresentanza del personale del Distaccamento Aeronautico di Montescuro, anche autorità civili e militari, a testimonianza dell’importanza dell’evento.
Significative le parole dell’Arcivescovo che si è dichiarato felice di aver presenziato ad una cerimonia così importante. «Cerimonie come queste sono momenti di incontro e riflessione specialmente in un periodo come quello attuale segnato da profondo dolore. Celebrare la Vergine nell’anno del suo Giubileo è il giusto riconoscimento per i sacrifici quotidiani fatti da uomini e donne della Forza Armata devoti alla loro Patrona», queste le parole di Sua Eccellenza.
Il Comandante del Distaccamento Aeronautico di Montescuro Ten.Col. Roberto Tabaroni , ha inteso ringraziare S.E. il Vescovo per aver presieduto una funzione cosi’ sentita dal personale dell’Aeronautica Militare aggiungendo che «Proprio quest’anno ricorrono i 100 anni da quando Papa Benedetto XV il 24 marzo 1920 proclamando la Madonna di Loreto quale Patrona di tutti gli aeronautici, accolse i desideri dei piloti che durante il I° conflitto mondiale affidarono le loro vite nelle mani della Vergine Lauretana». Oggi più di ieri, i militari impiegati in aree di crisi si dimostrano anche promotori di pace avviando dialoghi con culture e religioni diverse.
Per l’anno giubilare, l’Aeronautica Militare ha organizzato diverse attività ramificate su tutto il territorio nazionale che prevedono oltre il pellegrinaggio della Sacra effige, anche iniziative benefiche come «Un dono dal cielo» a sostegno degli ospedali pediatrici Gaslini di Genova, Santobono Pausilipon di Napoli e Bambino Gesù di Roma.
Alla celebrazione di oggi nella Capitale erano presenti tra gli altri il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, Generale Alberto Rosso, il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Angelo Tofalo e altri vertici dell’Arma Azzurra.
Presentazione del Giubileo Lauretano, concesso dal Papa a tutti i passeggeri del trasporto aereo e che ricorre in occasione dei 100 anni dalla proclamazione della Madonna di Loreto quale patrona degli aviatori. Il 14 luglio, la statua sarà in Città.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.