Un teatro che aspira a divenire centro culturale della città
Redazione Web
6 Settembre 2016
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Riparte con numerosi appuntamenti il Piccolo Teatro della Scaletta di Reggio Calabria, sito in Via Manfroce II trav. De Nava zona San Brunello. Un teatro che aspira a divenire centro culturale aperto a tutti i reggini interessati a condividere idee, pensieri ed esperienze; vera fucina di idee innovative e progetti creativi. Ad aprire la stagione sarà il cantautore reggino Francesco Stilo Cagliostro insieme alla sua band che calcherà il palcoscenico del teatro mercoledì 14 Settembre. La serata, con ingresso gratuito, inizierà alle 19 con la presentazione del cartellone eventi e un reading di poesie a cura degli attori Mario Tripodi, Nuccio Di Vaio e Giada Gurnari a cui seguirà, alle 21 il concerto dell’eclettico cantautore reggino. Le attività del teatro continueranno poi Sabato 24 Settembre con un evento dedicato ai bambini in cui andrà in scena il Teatro delle Marionette dei Don Cosciotti senza Mancia e Domenica 25 con la commedia “Dialettiamoci” della compagnia Il Grifo. Da segnalare anche l’importante partecipazione dell’attrice Elena Festa, membro del Piccolo Teatro della Scaletta, alla serata di raccolta fondi “Oltre le macerie” che si terrà all’Arena dello Stretto in favore delle popolazioni colpite dal terremoto. Intenso e impegnativo, quindi, il programma del teatro, che prevederà anche un importante possibilità formativa per attori e non, con lo stage intensivo di recitazione “Da artista ad attore” che si terrà dal 24 al 29 Ottobre e sarà condotto dal maestro Dimi De Delphes.
Torna in edicola il nostro settimanale Avvenire di Calabria con il quotidiano dei cattolici italiani, Avvenire. L’apertura di questo numero è dedicato al tema Lavoro e legalità: abbiamo intervistato il presidente nazionale delle Acli, Emiliano Manfredonia.
25 anni fa il sacerdote reggino veniva ordinato presbitero per imposizione delle mani e la preghiera consacratoria dell’allora arcivescovo Vittorio Mondello.
Da lunedì al via la proposta per l’estate dell’Associazione Attendiamoci onlus. Coinvolgerà bambini e ragazzi dai 10 ai 25 anni. Articolato il programma che li impegnerà per tutta la stagione.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.