
La regola francescana compie 800 anni
Il 29 novembre del 1223 Papa Onorio III confermò la regola monastica dell’ordine del fraticello di Assisi. Celebrazioni in tutto il mondo per la famiglia francescana, Calabria inclusa
In questi tempi di guerra forte arriva il grido bisognoso di pace. L’arcidiocesi di Rossano-Cariati, in collaborazione con le Scuole della Custodia di Terra Santa, dirette dal Vicario Generale, Padre Ibrahim Faltas, ha promosso il Progetto “Il sole ri-sorge a Gerusalemme” con il coinvolgimento delle scuole cittadine.
Il Progetto è finalizzato all’educazione alla pace e alla fratellanza tra i popoli, attraverso attività di accoglienza, gemellaggi e scambi linguistico-culturali, destinati a studenti frequentanti le Scuole della Custodia in Terra Santa e le Scuole ricadenti nella Arcidiocesi di Rossano- Cariati.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Esso si propone di favorire la cultura del rispetto della diversità, creare luoghi di aggregazione e di convivenza interculturale in cui i giovani, provenienti da contesti caratterizzati da divisioni e conflitti, possano maturare esperienze significative per la loro crescita, umana, rafforzare l’autostima, la fiducia in se stessi e negli altri, interagire in luoghi dove, attraverso l’apprendimento funzionale, ludico e creativo della lingua e della cultura italiane, possano acquisire nuovi strumenti e modelli valoriali utili ad una replicabilità virtuosa nella loro Terra di origine.
Il Progetto si caratterizza come attività pilota e specifica all’interno del Programma interistituzionale “Calabria Terra di Pace e Fratellanza “, a cui questa Arcidiocesi ha aderito, promosso dal Comune di Tarsia, soggetto capofila, in collaborazione con il Museo Internazionale della Memoria di Ferramonti d Tarsia e l’Associazione “Colors for Peace” di Sant’ Anna di Stazzema.
PER APPROFONDIRE: Terra Santa, da don Farias un contributo ancora attuale orientato alla pace
Al fine di potere condividere il contenuto, le azioni e le fasi di realizzazione del progetto, si terrà un incontro mercoledì 25 ottobre 2023, alle ore 16.30, nell’Auditorium del Polo Liceale allo scalo di Rossano.
Porterà i suoi saluti il dirigente scolastico del polo liceale dell'area urbana di Rossano Antonio Pistola; introduce e coordina Angela Donato tour operator della Terra Santa; il progetto sarà presentato dalla dirigente scolastica Adriana Grispo.
Previsti gli interventi in collegamento direttamente da Betlemme di Milad Fatouleh docente di lingua italiana delle scuole “Custodia Terre Sancte”. Prenderà parte all’incontro l'arcivescovo di Rossano - Cariati, monsignor Maurizio Aloise.
Il 29 novembre del 1223 Papa Onorio III confermò la regola monastica dell’ordine del fraticello di Assisi. Celebrazioni in tutto il mondo per la famiglia francescana, Calabria inclusa
Nominato vescovo nel 2008 è giunto in riva allo Stretto dopo essere stato alla guida della diocesi di Locri – Gerace per cinque anni. Oggi compie 78 anni, 54 dei quali donati al Signore e al prossimo.
È stata presentata questa mattina la relazione annuale del Garante dei diritti dei detenuti calabresi. Il presidente del consiglio regionale Mancuso: «servono più interventi mirati».