Si è spenta nella comunità ''Divina Provvidenza'' di Roma. Aveva 81 anni
La reggina suor Marianna Cutrupi è tornata alla casa del Padre
Redazione Web
8 Ottobre 2019
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Il 27 settembre, verso le 19, è tornata alla casa del Padre, suor Marianna Cutrupi, originaria di Armo, quartiere di Reggio Calabria. A diffondere la notizia è la Casa Generalizia delle Figli di San Paolo. Suor Marianna era ricoverata nell'infermeria della comunità "Divina Provvidenza" di Roma. «Suor Marianna - scrive suor Anna Maria Parenzan, Superiora generale - ha arricchito molto la nostra congregazione e tutta la Famiglia Paolina attraverso la sua profonda sensibilità artistica e spirituale. È stata un’apostola innamorata della Parola e soprattutto di “Gesù Parola”: attraverso la scuola, l’animazione, i servizi di governo, la “lectio divina”, ha annunciato instancabilmente la bellezza di quel Volto che aveva imparato ad amare fin dalla giovinezza».
La Superiora racconta come la religiosa reggina «entrò in congregazione nella casa di Roma, il 7 ottobre 1955. Dopo alcuni anni dedicati allo studio e all’apostolato itinerante nella comunità di San Benedetto del Tronto, visse a Roma il noviziato che concluse, con la prima professione, il 30 giugno 1959. La sua preparazione culturale le permise di frequentare con frutto, l’Istituto di Magistero “Maria Assunta” conseguendo, nel 1966, la laurea in lettere con una tesi dal titolo: “L’iconografia di Gesù Maestro nel 1° Millennio dell’arte cristiana”. Ed è stata proprio questa tesi che ha orientato tutta la sua vita e l’ha resa una vera “donna della Parola”, esperta nell’iconografia del Maestro divino e nella conoscenza appassionata del suo Volto. Nel 1968, dopo qualche breve esperienza apostolica a Reggio Emilia, Avellino, Lugano, venne nominata formatrice delle juniores, dapprima a Roma e poi a Palermo. Prestò per qualche tempo aiuto presso il “Centro Catechistico Paolino” di Roma e nel 1975, le venne affidato il gruppetto di novizie che risiedeva ad Arezzo e poi ad Alba».
E ancora: «Con profonda gioia, visse una breve esperienza di inserimento nel territorio, nella piccola comunità di Asti ma venne presto chiamata ad animare, nel 1978, le sorelle impegnate in un tempo di rinnovamento, in Casa Madre. Fu poi consigliera provinciale per l’ambito della spiritualità e al termine del mandato ritornò ad Asti e poi si inserì, nella casa di preghiera di Cicogna (Arezzo), dove si alternavano gruppi di sorelle per gli esercizi spirituali. Nel 1992, riprese con grande soddisfazione il contatto con il popolo attraverso l’apostolato librario nella comunità di Cagliari, ma venne ancora richiamata in Casa provinciale e poi nella comunità di Castro Pretorio per proseguire il ministero dell’animazione spirituale alle sorelle, alle comunità e ai laici Cooperatori. Con il treno, percorreva instancabilmente l’Italia per raggiungere i vari gruppi di Cooperatori e comunicare loro la ricchezza della Parola che fluiva dalle sue labbra e dal suo cuore. E contemporaneamente, Sr Anna Maria veniva chiamata a dare esercizi spirituali anche nelle varie circoscrizioni paoline. Non possiamo dimenticare la passione con la quale ha preparato, con altre sorelle e fratelli, la grande veglia in occasione della beatificazione del Fondatore, nella Basilica di San Paolo».
Infine, suor Anna Maria Parenzan spiega come suor Marianna «è ricordata anche come una insegnante competente nelle materie letterarie e nella storia dell’arte. La sua parola calda e penetrante, incantava le studenti e favoriva il loro apprendimento. Molte sorelle sono state preparate proprio da Sr Anna Maria a dare gli esami in privato per conseguire vari titoli di studio. Ma il capolavoro di Sr Anna Maria è stato il suo approfondimento di Gesù Maestro, l’impegno per diffondere una vera e propria cultura degli esercizi spirituali paolini avviando la preparazione dei sussidi, tanto valorizzati anche a livello di Famiglia Paolina».
Ecco la puntata di oggi del percorso Podcast intrapreso dall’arcivescovo di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone.
Da questa pagina è possibile ascoltare il Podcast senza installare alcuna App sul proprio smartphone.
A Reggio Calabria esiste la parrocchia di Spirito Santo che da il nome a un quartiere attiguo al centro cittadino. Nel corso dei secoli tanti aneddoti si sono avvolti attorno all’edificio di culto simbolo del rione particolarmente amato dai propri fedeli.
L’omelia pronunciata dall’arcivescovo metropolita di Reggio Calabria – Bova in occasione della Giornata mondiale della vita consacrata celebrata, giovedì sera, in Cattedrale.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.