
Al via la stagione estiva del Rhegium Julii tra arte, lettura e scrittura
Dopo il successo al Salone del Libro di Torino, ripartono gli appuntamenti culturali dell’estate con protagonisti di rilievo.
Dal terrore dei saraceni dell’undicesimo secolo all’epidemia di colera del 1868. Una storia complessa e difficile quella della Perla del Tirreno, Tropea. La racconta in un volume, a metà tra la profonda e puntuale analisi storica e l’onirismo dei versi poetici, il vescovo di Mileto Luigi Renzo. L’autore, prima che da pastore, scrive da innamorato della sua terra: la storia dei monasteri, delle chiese e delle strade di uno dei borghi più belli d’Italia.
«Quando ho deciso di trascorrere Una vacanza a Tropea – scrive nella conclusione del proprio volume il presule - non mi sari mai immaginato di imbattermi in un mondo straordinariamente incantevole. Avevo sentito parlare di Tropea come la città della "cipolla rossa", ma ho scoperto che, se la cipolla é importante per l'economia della zona, la città è molto di più. Soprattutto è altro di più distorta, di religiosità, di civiltà, di bellezza paesaggistica. E tutto l'insieme di queste case, e non solo, a renderla più che mai attraente e appetibile».
Un viaggio, quello di monsignor Renzo, fatto di suggestioni e flashback, di rimandi e di storie, di reminiscenze della civiltà contadina e della religiosità popolare e “ufficiale”.
Al centro di tutto, continua a esserci Tropea: «Le sue vocazioni – scrive ancora Renzo – sono tutte da scoprire e approfondire per le multiformi sfaccettature e per la sua variegate e versatili ecletticità tanto da farne una indubbia "icona delle meraviglie". II mio viaggio, in un breve tempo di vacanza non poteva cento consentire di scoprire tutto, ma è servito a far crescere quel tanto di appetito intellettuale da farmi desiderare fortemente di ritornare a Tropea per godere della suggestione della Madonna dell'lsola, della rupe, delle viuzze acciottolate che si intersecano nel Centro come una casba d'Oriente, della splendida Cattedrale di sapore antico incastonata tra i Palazzi, delle altre numerose peculiarità che ne accrescono il profondo e invidiabile fascino».
Dopo il successo al Salone del Libro di Torino, ripartono gli appuntamenti culturali dell’estate con protagonisti di rilievo.
Dal 9 al 19 maggio la Calabria si presenta al Salone Internazionale del Libro di
Durante l’incontro sono stati definiti i primi appuntamenti condivisi, in un’ottica di coordinamento e promozione