La cronaca dalla Cattedrale in occasione della Messa pontificale quest'anno arricchita dall'imposizione del pallio
L’arcivescovo Morrone ha ricevuto il pallio dal Nunzio apostolico
Un gesto antichissimo che suggella la comunione tra il Santo Padre e i pastori delle Chiese metropolitane come Reggio
di Redazione Web
14 Settembre 2021
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
L'arcivescovo Morrone ha ricevuto il pallio dal Nunzio apostolico. Durante la messa pontificale in Cattedrale, è stato imposto sulle spalle del pastore reggino il simbolo della comunione tra il Papa e le Chiese locali.
L'arcivescovo Morrone ha ricevuto il pallio dal Nunzio apostolico
Subito dopo l'inizio della celebrazione eucaristica, monsignor Emil Paul Tscherrig, nunzio apostolico in Italia, ha imposto il pallio sulle spalle di monsignor Fortunato Morrone, arcivescovo metropolita di Reggio Calabria - Bova.
Il Nunzio è stato accolto dal saluto filiale del Vicario generale dell'arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova, don Pasqualino Catanese, il cui ha rivolto parole di gratitudine al Nunzio apostolico per la sua presenza nella diocesi di fondazione paolina.
Un momento unico nella storia diocesana, con un solo precedente, che ha arricchito di senso la solennità in onore della Madonna della Consolazione, patrona di Reggio Calabria.
Alla celebrazione eucaristica erano presenti gli arcivescovi emeriti di Reggio - Bova, monsignor Vittorio Luigi Mondello e monsignor Giuseppe Fiorini Morosini. Al loro fianco anche i pastori delle diocesi suffraganee, monsignor Francesco Oliva, vescovo di Locri-Gerace, e monsignor Francesco Milito, vescovo di Oppido Mamertina - Palmi. Presente anche monsignor Santo Marcianò, ordinario militare per la Santa Sede.
Il discorso di Falcomatà
Come di consueto, prima dell'inizio della messa si è tenuta la consegna del Cero Votivo da parte dell'Amministrazione comunale a cui ha fatto seguito il saluto del sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà.
«È una festa diversa dal solito, anche quella di quest'anno. Gli effetti di questa terribile pandemia continuano a sconvolgere le nostre vite, scatenando nella comunità sentimenti di smarrimento, di incertezza e precarietà, ed al contempo, soprattutto, ad affollare i reparti dei nostri ospedali, a mietere vittime nelle nostre famiglie, tra i nostri amici, tra i nostri affetti più cari».
E ancora il primo cittadino: «Vergine Madre, a te affidiamo la nostra città e a te ci affidiamo come amministratori. Fa che l'ambizione personale dei singoli non contrasti col raggiungimento del bene comune che deve essere proprio di ogni buon amministratore. Siamo consapevoli che nessun uomo è un'isola e che nessuno si salva da solo e, nell'epoca dell'io al posto del noi, ti chiediamo di non fare venire meno due elementi essenziali in questo difficile cammino: la fiducia e la lealtà».
Le parole di Morrone
Monsignor Fortunato Morrone, arcivescovo metropolita di Reggio Calabria - Bova, nel corso dell'omelia si è soffermato sul camminare insieme «come istituzioni, ma fattivamente, dialogicamente e nel pieno rispetto dei propri ambiti di competenza e di responsabilità, avendo a cuore in modo particolare le nostre giovani e i nostri giovani per i quali mi pare siano carenti l’interesse e le proposte politiche di ampio respiro per onorare quel patto intergenerazionale educativo, fortemente penalizzato dalla pandemia, che dà orizzonte di senso e futuro alla società civile nel suo insieme».
Il presule ha aggiunto un appello ai giovani: «Chiedo di preparavi seriamente per essere attori e protagonisti nei processi decisionali che investiranno la vostra vita presente e futura e, dunque, dell’intera società che spero abiterete molto meglio di quanto siamo riusciti noi adulti».
Infine, un ultimo riferimento da parte di Morrone: «La credibilità della nostra fede declinata nei nostri programmi pastorali, nelle assemblee liturgiche, nelle varie iniziative parrocchiali e sociali è strettamente legata alla gioia evangelica, frutto dell’incontro personale con Cristo».
«A te beata Maria che hai creduto alla parola fedele e affidabile del Signore, - ha concluso l'arcivescovo di Reggio Calabria - Bova - affidiamo la nostra Chiesa diocesana e la nostra città, in modo particolare le donne che in essa vi abitano, perché nell’ascolto sincero della loro esperienza, contraddistinto dal fiuto della vita buona e dall’appassionata audacia profetica mostrato in tutti gli ambiti dell’esistenza, ci aiutino, nella lettura dei segni dei tempi e nei processi decisionali ecclesiali, a osare di più verso una fraternità evangelicamente solidale, semplicemente e gioiosamente umana».
L’arcivescovo e il magistrato hanno preso parte ad un incontro sul tema a conclusione del percorso “Maratona della Legalità” che ha visto coinvolti gli studenti del Liceo di Scienze Umane.
Si rinnova a partire da questa sera l’iniziativa proposta dall’Ufficio nazionale per la Pastorale del Turismo, tempo libero e sport della Conferenza episcopale italiana.
Non una festa, ma l’occasione per riflettere sul valore della genitorialità nella società moderna. L’esortazione di papa Francesco: «Cari mamma e papà riscoprire la vostra missione di educatori».
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.