Inquinamento luminoso, iniziativa al Planetario di Reggio Calabria
Il Planetario “Pythagoras” celebra la trentesima Giornata nazionale sull’inquinamento luminoso con un’apertura straordinaria a partire dalle ore 21.
Venerdì 24 luglio alle ore 12.00, a Palazzo Corrado Alvaro sarà presentata la mostra di fotografia astronomica curata dal Planetario Pythagoras dal titolo: “Connubio tra Cielo e Terra: l’Astronomia quale veicolo di legalità ed inclusione sociale”.
Trenta scatti, dedicati agli oggetti più affascinanti prodotti dagli esperti astrofotografi del Planetario: Bruno Monteleone, Massimo Russo, Angelo Meduri, Vincenzo Cristina, Marco Romeo e per gentile concessione da: Maristella Papaianni e Domenico Ligato. Un viaggio per immagini, in un universo affascinante, incredibilmente ricco di colori: il senso di mistero emanato dalle turbolente nubi di gas e polveri che circondano le strutture celesti ci dicono che c'è ancora molto da scoprire nel cosmo. L’iniziativa è stata voluta dal Comune di Reggio Calabria e dall'assessore Irene Calabrò, con delega alla valorizzazione del patrimonio storico, artistico, archeologico, e dalla Città Metropolitana e dal consigliere delegato alla cultura Filippo Quartuccio.
Il Planetario “Pythagoras” celebra la trentesima Giornata nazionale sull’inquinamento luminoso con un’apertura straordinaria a partire dalle ore 21.
In occasione dei festeggiamenti civili in onore della Madonna della Consolazione, il Planetario Pythagoras questa sera apre le proprie porte all’osservazione del cielo.
“Tra le stelle e le cicale” è un progetto nato nel 2016 con l’intento di inserire il turismo astronomico nel quadro più ampio del turismo sostenibile. La nuova edizione prende il via in questi giorni.
Tags: Planetario