
Cultura e identità, la Calabria prepara la sua partecipazione al Salone del Libro
L’assessore alla Cultura ha incontrato gli editori calabresi per definire le iniziative culturali e promuovere il patrimonio letterario regionale.
Le origini ebraiche di Reggio Calabria: incontro allo Spazio Open. L'appuntamento è per domani, 28 giugno, alle 19, per un incontro dal titolo "Il passato davanti a noi, racconti di giudecche".
Spazio Open organizza lunedì 28 giugno alle 19 un incontro dal titolo quanto mai evocativo: Il passato davanti a noi, racconti di giudecche. Il convegno vedrà il contributo e partecipazione di autorevoli esperti. Si prevedono gli interventi di Pasquale Faenza, direttore del museo della lingua grecocalabra "Rohlfs" di Bova e dell’artista Antonio Pujia Veneziano.
E ancora di Angelina De Salvo, giornalista del Segretariato regionale MIC per la Calabria, tra le protagoniste del recupero della storica scalinata della Giudecca a Reggio Calabria e di Miriam Jaskierowicz Arman, pedagoga vocale, poetessa e pittrice. Infine interverrà anche Tonino Nocera, autore del libro Rosh Shel Calabria (2018, Città del Sole edizioni)
La riqualificazione di via Giudecca a Reggio Calabria e del quartiere ebraico di Bova diventano occasione per gettare uno sguardo sui rapporti che hanno unito nei secoli la Calabria al popolo di Abramo. Una storia antichissima che ha lasciato tracce indelebili non solo nel patrimonio orale ma anche nelle fonti, nell’archeologia, nella conformazione urbanistica di molte città calabresi.
Un passato, quello della Calabria Judaica, che continua ad intrecciarsi continuamente con il presente. Nel caso di Bova l'intervento di valorizzazione della Giudecca intrapreso dal 2018 ha ricevuto molti apprezzamenti tanto che alcune delle opere d'arte dell'installazione presenti nell'antico quartiere ebraico di Bova sono confluite alla importante mostra Chagall, la Bibbia in corso a Catanzaro presso il complesso del San Giovanni aperta sino tutto il mese di agosto.
L’assessore alla Cultura ha incontrato gli editori calabresi per definire le iniziative culturali e promuovere il patrimonio letterario regionale.
In un mercato sempre più flessibile, i giovani calabresi possono trasformare le difficoltà in occasioni di crescita: ecco come fare.
La Farmacia Pellicanò Reggio Bic affronterà il Santo Stefano Macerata in una sfida cruciale per