Costretti a curarsi a Messina, continueranno a pagare il 50% del costo di traghettamento
L’esodo dei dializzati, confermate (almeno) le tariffe agevolate
Giuseppe Iero
7 Febbraio 2020
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Sempre molto alta l’attenzione della Città metropolitana alle esigenze di salute e in materia trasportistica dei cittadini. Prosegue infatti con successo la possibilità di fare ricorso al “Protocollo Salute” – che durante il corrente anno sarà ulteriormente potenziato – per consentire ai residenti sull’intero territorio metropolitano di Reggio Calabria il traghettamento a tariffe ridotte.
Nel 2018 il “Protocollo Salute” fu stipulato con Bluferries – la compagnia di navigazione del gruppo Ferrovie dello Stato – per garantire un biglietto a prezzo agevolato da 15 euro andata/ritorno per i cittadini del territorio metropolitano di Reggio Calabria necessitati ad attraversare lo Stretto per comprovati motivi di salute, in relazione a una serie di patologie elencate nella convenzione sottoscritta da Città metropolitana di Reggio Calabria, Bluferries, Regione Sicilia / Assessorato alla Salute, Conferenza permanente del coordinamento Politiche dello Stretto, Asp di Messina, Azienda ospedaliera universitaria Policlinico “Gaetano Martino”, Azienda ospedaliera “Papardo” e Irccs Centro neurolesi “Bonino Pulejo”. Il protocollo è stato incardinato su forte impulso del sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà, del vicesindaco Riccardo Mauro e del consigliere delegato alla Salute Filippo Bova, dopo che la compagnia di navigazione Caronte&Tourist aveva abolito una misura tariffaria analoga.
Dal 12 luglio 2018 (giorno in cui fu formalizzata l’intesa) alla fine del 2018 la MetroCity ha accordato 630 autorizzazioni per il trasporto di malati del Reggino sull’altra sponda dello Stretto a tariffa agevolata, mentre il numero d’autorizzazioni nel 2019 è salito a 2.297, per un risparmio complessivo che si aggira sui 43mila euro. La tariffa agevolata di 15 euro andata/ritorno permette, di fatto, di risparmiare più del 50% per viaggio (che, “auto al seguito”, si pagherebbe 33 euro a prezzo pieno). Ricezione delle istanze per titoli di viaggio a tariffa scontata (almeno 15 giorni prima di quello previsto per il viaggio) e rilascio delle relative autorizzazioni sono a cura dell’Urp (Ufficio relazioni col pubblico) della Città metropolitana con sede a Palazzo Alvaro. Da alcuni mesi, tuttavia, l’accesso al servizio è inoltre assicurato anche in chiave decentrata presso gli Uffici polifunzionali di Locri e Palmi. In atto, la convenzione è valida per cure oncologiche e riabilitative, visite oncologiche, nefrodialisi con calendario di trattamento definito, neuropsichiatria infantile / disturbi dello spettro autistico, pediatria e neuroriabilitazione.
L’assistenza infermieristica tra impegno scientifico, etico e spirituale, al centro di un corso di formazione promosso dall’Opi e dall’Ufficio pastorale della Salute della diocesi di Reggio – Bova.
Giornata importante, oggi, per la Chiesa reggina, in festa per il 25esimo anniversario di sacerdozio di ben quattro sacerdoti, ordinati presbiteri il 28 giugno del 1997.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.