Indagine della locale compagnia dell'Arma dei carabinieri
Maltrattamenti in classe: succedeva anche a Oppido Mamertina
Federico Minniti
8 Marzo 2017
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Ancora un caso di violenza scolastica. Accade a Oppido Mamertina, in provincia di Reggio Calabria, dove due insegnanti - entrambe 49enni - sono state sospese dall'insegnamento in seguito agli accertamenti posti in essere dalla locale Compagnia dell'Arma dei Carabinieri. I militari avevano posizionato delle telecamere in aula, dal novembre 2016, in seguito a una denuncia di un genitore che aveva riscontrato sul figlio echimosi sul volto. E violenti ceffoni, strattonate e spinte erano le metodologie per ricondurre l'ordine in classe dalla due maestre. In alcuni episodi, successivamente sottoposti al vaglio dell’Autorità Giudiziaria, si nota chiaramente come le due maestre, notevolmente infastidite dal comportamento degli alunni, si rivolgano a loro in modo brusco con urla di disappunto e costringendoli ad assumere posizioni “composte” prima di percuoterli con violenti schiaffi al volto. In un altro episodio, anch’esso opportunamente documentato, gli alunni vengono addirittura “spinti” all’esterno dell’aula per essere subito dopo costretti a rientrare in fila indiana sotto la minaccia di ulteriori maltrattamenti. "Al termine degli accertamenti esperiti dai militari dell’Arma, - si legge nella nota diffusa dai carabinieri - determinanti al fine di delineare un robusto quadro probatorio a carico delle due donne, valutata la gravità del reato e il pericolo di reiterazione dello stesso, l’Autorità Giudiziaria ha emesso, con urgenza, le misure cautelari eseguite"..
Cresce la necessità di lavorare sul «desiderio della felicità». Un’aspirazione spesso celata, ma che è la chiave d’ascolto. Lo scrittore Nembrini ci illustra il metodo per aprirsi al dialogo coi giovani: «Credetemi, la risposta è fantastica».
L’appuntamento conclusivo è previsto per venerdì 13 maggio col professor Franco Nembrini. L’iniziativa formativa ha attraversato le tre metropolie calabresi e ha interessato mille docenti.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.