Ma davvero la vita non sarà più come prima? In questi mesi si sono moltiplicati i salotti televisivi in cui personaggi, più o meno esperti, si sono affannati a descriverci cosa verrà dopo la fine della pandemia. Spesso ne vengono fuori dei dipinti apocalittici e, in altri casi, tanti sostengono che alla fine la società attuale «la farà liscia» anche stavolta conservando lo status-quo. Ma qual è questo statusquo da salvare ad ogni costo? Noi ne abbiamo parlato con Antonio Marziale, sociologo e già Garante regionale per i diritti dei minori, tra le voce più libere e qualificate della nostra tivù.
Covid-19 e stili di vita. Uno sguardo da sociologo. Secondo lei, cosa non sarà più come prima?
La visione sociologica ha due prospettive, una a breve ed una a lungo periodo. A breve nulla sarà come prima, perché nell’immediato saremo vittime di nuove abitudini, acquisite per necessità, dove anche abbracciarsi o stringersi la mano diventerà meno spontaneo, se non del tutto evitato. Nel lungo periodo l’umanità dimentica i traumi e tende a normalizzarsi. È un po come la consapevolezza di morire, se non la attenuassimo, con un agire quotidiano che va alla ricerca di abitudini piacevoli o distrazioni, finiremmo col morire dal pensiero.
La rivoluzione digitale di questi mesi ci porterà ad essere sempre più soli?
Il digitale è apparentemente socievole, ma praticamente isolante. Ci si ritrova momentaneamente con l’illusione di essere tanti, ma si finisce con lo spengere un pulsante e ritrovarsi sostanzialmente soli. Partendo da questo assunto c’è poco da aggiungere.
In questi mesi è esploso Tik Tok e l’uso (forse dovremmo dire l’abuso) dei Social network tra i bambini. Come si arginano fenomeni che possono essere pericolosi o, come accaduto, addirittura letali?
La risposta è scontata, ma non praticata. La scuola deve “insegnare” l’educazione al corretto utilizzo, i genitori devono essere esemplari, perché a loro non è richiesta per forza la competenza specifica che ha la scuola, e lo Stato deve reprimere le derive. Al momento non va bene nessuna delle tre soluzioni.