Messi a soqquadro i locali della Casa Accoglienza “Itala Campagna” durante i giorni della festa parrocchiale
Morosini: “sintomo di mentalità mafiosa”
Davide Imeneo
31 Agosto 2016
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Durante la due notti fa si è consumato un grave atto intimidatorio ai danni dei locali della Parrocchia Santa Maria del Soccorso in Reggio Calabria. Alcuni ragazzi, passata la mezzanotte, hanno prima tirato delle pietre contro le finestre delle suore, che risiedono in una casa antistante la chiesa parrocchiale e, in un secondo momento, hanno fatto irruzione nella Casa Accoglienza “Itala Campagna”, sita in vico Soccorso di via Sbarre Inferiori. Ieri i volontari hanno trovato il portone divelto e tutto l'arredo ed i beni della Casa messi a soqquadro. "Sono stati trafugati tutti gli alimenti che avevamo acquistato per le sagre in programma per la festa parrocchiale, racconta una volontaria, hanno aperto tutti i pacchi di pasta, spargendola per tutte le stanze della Casa, un gesto di sfregio, un'offesa che non possiamo tollerare”. Il parroco, monsignor Giorgio Costantino, ha immediatamente deciso di sospendere i festeggiamenti civili: “una decisione sofferta, ma urgeva dare un segno, uno scossone al quartiere. Troppi silenzi accompagnano gli episodi di violenza a danno di questa parrocchia. La gente mi sta incoraggiando, ha capito che era necessario non fare finta di nulla questa volta. Tantissima gente è rimasta amareggiata da questi episodi”. Casa Accoglienza è un luogo simbolo della comunità, "è il secondo altare della Parrocchia", racconta don Giorgio, "lì Cristo si immola nei fratelli poveri e bisognosi, in quelle stanze stiamo esercitando concretamente l'invito alla Misericordia di Papa Francesco: garantiamo un pasto caldo, indumenti e la possibilità di fare la doccia a più di 60 persone al giorno, tra cui molti immigrati. Ma questo atto vandalico non ci fermerà". L'Arcivescovo si è reso presente durante la Santa Messa delle 19, celebrata simbolicamente nella Piazza antistante la Chiesa, definita dal parroco "luogo simbolo del degrado morale di tutta la zona". Mons. Morosini ha sottolineato che "quanto è successo è sintomo di mentalità mafiosa" e dimostra ancora una volta il drammatico divario tra fede e vita: "colleghiamo le feste alla fede, alla fede vera. Non serve gridare “Viva Maria” se poi siamo capaci di gesti come quelli di questa notte. La Madonna non può approvare certi comportamenti, la fede è una luce che illumina e deve illuminare la vita, soprattutto quanto ruota attorno alle feste religiose".
Il ministro dell’interno in visita in Calabria. Ha sottoscritto con la Regione il protocollo d’intesa per l’attivazione del Numero unico emergenze. L’esponente del Governo si è soffermata anche su altri temi.
La liturgia non è un rito fine a se stesso. Lo afferma papa Francesco nella Lettera apostolica “Desiderio desideravi”, pubblicata mercoledì scorso sul valore della liturgia e della formazione liturgica.
Un reggino ai vertici dell’Amministrazione dello Stato. La piazza del borgo della periferia collinare di Reggio Calabria è stata intitolata all’illustre reggino, nativo di Armo.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.