La Santa Messa sarà presieduta dal direttore dell'Ufficio diocesano ''Sport e tempo libero'', don Nuccio Cannizzaro
Natale dello Sportivo, appuntamento l’11 dicembre a San Giorgio
Redazione Web
10 Dicembre 2019
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
L’Avvento è tempo di preparazione, di “allenamento”, all’accoglienza della Nascita e dell’Incarnazione del Verbo di Dio, che segna l’inizio della redenzione dell’umanità. Papa Francesco sottolinea come «in Gesù, il Padre ci ha dato un fratello che viene a cercarci quando siamo disorientati e perdiamo la direzione; un amico fedele che ci sta sempre vicino; ci ha dato il suo Figlio che ci perdona e ci risolleva dal peccato».
Dio si fa uomo, per allenarci e insegnarci a vincere la battaglia contro il peccato. Ogni cristiano, così come ogni buon atleta, deve allenarsi per ottenere una vittoria decisiva: “Ma in tutte queste cose noi siamo più che vincitori per virtù di colui che ci ha amati” (Rm, 8, 37). Gesù ci chiede impegno, sacrificio, tenacia, come ogni buon allenatore richiede al suo atleta, alla sua squadra, per arrivare al risultato sperato.
Sport e fede richiedono che le capacità di ciascuno non siano finalizzate a se stesse, ma siano messe a disposizione della squadra, da atleta per vincere una partita o una gara sportiva, da cristiano per il bene umano, civile e culturale dei propri simili. La partecipazione alla Santa Messa è fondamentale per un cristiano poiché è l’Opera in cui Dio ci mette sotto gli occhi tutto l’Amore che ci ha portato; è, in un certo modo, la sintesi di tutti i benefici elargitici. (San Bonaventura).
Per questo si invitano tutti gli sportivi a vivere insieme“Il Natale dello Sportivo”, Santa Messa che sarà celebrata presso la Chiesa di San Giorgio della Vittoria, Mercoledì 11 dicembre alle ore 18.
Sulle colline di Reggio Calabria sorge una parrocchia dell’omonimo quartiere: San Cristoforo. Una chiesetta costruita da alcuni abitanti testimonia una diffusa devozione al santo già nel XVI secolo; nel 1595 la visita del vescovo D’Afflitto. Ripercorri le tappe storiche della comunità.
Quest’anno la giornata si celebra domenica 12 febbraio (VI domenica del tempo ordinario). È l’occasione per sostenere con la preghiera e concretamente il Seminario Pio XI.
Durante i lavori della prima assemblea del 2023, il benvenuto al nuovo assistente spirituale e il ringraziamento a don Gianni Polimeni, «per anni guida costante e rassicurante».
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.