Avvenire di Calabria

Venerata in seguito a una apparizione avvenuta in Messico nel 1531, è patrona del Messico e imperatrice del Continente americano

Oggi è la Madonna di Guadalupe, festa in tutto il mondo

Dalla Lombardia alla Sicilia, ecco dove si venera Nuestra Señora in Italia. Lungo la Penisola sono tanti i santuari e le cappelle dedicati alla devozione alla tilma.

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Oggi è la Madonna di Guadalupe, festa in tutto il mondo. Venerata in seguito a una apparizione avvenuta in Messico nel 1531, è patrona del Messico e imperatrice del Continente americano.

Oggi è la Madonna di Guadalupe

È un segno riconosciuto e condiviso dell'identità di chi, dall'Alaska alla Terra del fuoco, ha pelle, lingua e cultura meticcie: oggi la Chiesa festeggia la Vergine di Guadalupe, la "Madre" dell'America latina. Secondo la tradizione, tra il 9 e il 12 dicembre 1531, sulla collina del Tepeyac a nord di Città del Messico, Maria sarebbe apparsa più volte a Juan Diego Cuauhtlatoatzin, un azteco convertitosi al cristianesimo. Il nome Guadalupe sarebbe stato dettato da Maria stessa a Juan Diego: alcuni hanno ipotizzato che sia la trascrizione in spagnolo dell'espressione azteca Coatlaxopeuh, "colei che schiaccia il serpente" (cfr. Genesi 3,14-15), oltre che il riferimento al Real Monasterio de Nuestra Señora de Guadalupe fondato da re Alfonso XI di Castiglia nel comune spagnolo di Guadalupe nel 1340.


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


A perenne memoria dell'apparizione, sul luogo fu subito eretta una cappella, sostituita dapprima nel 1557 da un'altra cappella più grande, e poi da un vero e proprio santuario consacrato nel 1622. Infine nel 1976 è stata inaugurata l'attuale Basilica di Nostra Signora di Guadalupe. Nel santuario è conservato il mantello (tilmàtli) di Juan Diego, sul quale è raffigurata l'immagine di Maria, ritratta come una giovane indiana: per la sua pelle scura ella è chiamata dai fedeli Virgen morenita ("Vergine meticcia"). Nel 1921 Luciano Pèrez, un attentatore inviato dal governo, nascose una bomba in un mazzo di fiori posti ai piedi dell'altare; l'esplosione danneggiò la basilica, ma il mantello e il vetro che lo proteggeva rimasero intatti.


PER APPROFONDIRE: Il rosario per la Madonna di Guadalupe a Piazza San Pietro


L'apparizione di Guadalupe è stata riconosciuta dalla Chiesa cattolica e Juan Diego è stato proclamato santo da Papa Giovanni Paolo II il 31 luglio 2002. Secondo la dottrina cattolica queste apparizioni appartengono alla categoria delle rivelazioni private. La Madonna di Guadalupe è venerata dai cattolici come patrona e regina di tutti i popoli di lingua spagnola e del continente americano in particolare, ridando vigore al culto di Nostra Signora del comune spagnolo di Guadalupe del XIV secolo. È anche la patrona delle Filippine.  La sua festa si celebra il 12 dicembre, giorno dell'ultima apparizione. E proprio il 12 dicembre, in Messico, è festa di precetto.

Articoli Correlati

leonardo da vinci fede

Leonardo da Vinci e i suoi dipinti che raccontano la fede

Domani, 15 aprile, ricorre il compleanno del genio italiano Leonardo da Vinci: passiamo in rassegna le sue opere che parlano di fede. Per alcuni sono criptici, per tutti rappresentano una parte preziosissima del patrimonio culturale del Belpaese.