Intelligenza Artificiale: l'Università della Calabria ospita la Conferenza Mondiale di Programmazione Logica, principale evento internazionale del settore
Oltre 200 scienziati da tutto il mondo collegati all’Unical
Redazione Web
22 Settembre 2020
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
È iniziata domenica 20 settembre e si chiuderà venerdì 25 la 36ma Conferenza Internazionale di Programmazione Logica (ICLP), ospitata dall'Università della Calabria. Si tratta del principale evento internazionale nel settore che è alla base dell’Intelligenza Artificiale deduttiva: l’Unical si preparava ad accogliere partecipanti e ospiti presso il centro congressi “Beniamino Andreatta” del campus, ma a causa dell’emergenza sanitaria in corso si è deciso di tenere la conferenza – ed è la prima volta nella sua storia – in modalità telematica, sfruttando le infrastrutture IT dell’ateneo. Più di 200 gli scienziati che partecipano alla conferenza in collegamento da tutto il mondo, e oltre 100 le nuove ricerche che saranno presentate dai massimi esperti del settore. Un appuntamento che accresce ulteriormente il prestigio dell'ateneo come centro internazionale di confronto sull'Intelligenza Artificiale, dal momento che l’Unical ha già ospitato lo scorso anno la Conferenza Europea di Logica in Intelligenza Artificiale (Jelia) e la Conferenza Italiana di Intelligenza Artificiale (AIIA). Ad aprire i lavori di ICLP 2020, domenica pomeriggio, sono stati il professor Sergio Greco ed il rettore dell’Unical Nicola Leone, quali general co-chair dell’evento. I docenti Francesco Ricca (Unical) e Alessandra Russo (Imperial College di Londra), program chair della conferenza, hanno presentato il programma scientifico dell’evento, nel corso del quale si aprirà anche un focus sulle implicazioni etiche dell’Intelligenza artificiale. Un tema caldo al quale è stato dedicato non solo il panel in programma venerdì pomeriggio, a partire dalle 14 e 30, ma anche la relazione d’apertura, tenuto dalla professoressa Francesca Rossi, uno dei prestigiosi speaker invitati ad aprire le giornate della conferenza. IBM fellow dell’T.J. Watson IBM Research Lab USA e neo presidente dell’AAAI (Association for the Advancement of Artificial Intelligence), la professoressa Francesca Rossi nella sua attività di ricerca sull’Intelligenza Artificiale si occupa da tempo anche di questioni etiche legate allo sviluppo e al comportamento dei sistemi di Intelligenza Artificiale, in particolare sistemi di supporto alle decisioni. Nella relazione per ICLP 2020, la professoressa ha investigato i modi in cui gli esseri umani formulano giudizi morali e le ragioni (o situazioni) che li portano in alcuni casi a infrangere le regole. Studiare i diversi approcci (utilitaristico, basato su norme deontologiche o fondato sull’accordo tra pari) e capire quando, come e perché gli esseri umani considerino moralmente accettabile infrangere le regole è essenziale per costruire macchine in grado di simulare il comportamento dell’uomo. Domande e temi di grande attualità, viste le ormai sempre più diffuse applicazioni dell’intelligenza artificiale in numerosi ambiti della nostra vita, dalla sanità alla logistica, dalla sicurezza al sistema del credito. Strumenti potenti, che possono migliorare la nostra esistenza ma rischiano anche di produrre effetti negativi: quanto più queste applicazioni diventano autonome, tanto più cresce lo spazio per le decisioni che loro assumono al posto degli esseri umani. La registrazione dell’evento d’apertura e la relazione della professoressa Francesca Rossi sono disponibili sulla pagina Facebook della Conferenza. Sulla stessa pagina sarà possibile seguire in diretta streaming gli altri talk di ICLP 2020. Il programma dell'evento, ricco di interventi di ospiti di fama internazionale, è disponibile sul sito della conferenza.
Autorità Rifiuti e risorse idriche in Calabria. Gli enti locali ravvisano criticità nell’iter. In una lettera al Governatore Occhiuto, l’Anci chiede un confronto chiarificatore.
Si parla tanto (e spesso a sproposito) di diritti e inclusione: ma Reggio Calabria è diventata una città a misura di persona con disabilità? A sentire i diretti interessati sembrerebbe proprio di no: il binomio autonomia e disabilità è quanto mai lontano nonostante gli sforzi fatti dalla politica.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.