Alta Velocità in Calabria: priorità o progetto a rischio. Ascolta il Podcast con Franz Caruso e Tilde Minasi
La puntata di questa settimana approfondisce un tema tornato di attualità per via dell’incertezza su progettazione e finanziamenti
La Camera di commercio di Reggio Calabria analizza le dinamiche economiche e sociali del territorio, evidenziando risultati, progressi e criticità del quinquennio 2019-2024.
Come ogni anno, la Camera di commercio di Reggio Calabria presenta una fotografia sui principali indicatori economici del territorio. «Quest’anno – dichiara il Presidente dell’Ente Antonino Tramontana – abbiamo voluto restituire al territorio, oltre alle informazioni sugli ultimi dati disponibili, anche un’analisi di medio periodo, analizzando i dati disponibili dell’ultimo quinquennio, in corrispondenza del mandato del Consiglio camerale.
Il periodo analizzato è stato caratterizzato dalla grave crisi epidemiologica del Covid-19, che ha inciso in modo significativo sulla vita delle imprese e sulle dinamiche economiche, determinando per certi aspetti un forte rallentamento e per altri una spinta innovativa legata ad esempio ai processi di digitalizzazione, sia delle imprese sia della PA».
Il rapporto sottolinea come alcuni interventi economici, come le misure per favorire l’edilizia e gli investimenti legati al PNRR, abbiano contribuito allo sviluppo, soprattutto nei settori delle costruzioni e della sanità. Parallelamente, processi trasversali come la digitalizzazione e l’adozione di comportamenti più sostenibili hanno avvicinato l’economia reggina a quella nazionale, favorendo un maggiore allineamento del ciclo economico.
Nel 2023, il valore aggiunto di Reggio Calabria si è attestato a 10.194 milioni di euro, registrando una crescita del 5,5% rispetto al 2022 e del 17,6% rispetto al 2019. Tuttavia, il tasso di crescita locale risulta inferiore sia al dato nazionale (+18,5%) che a quello regionale (+17,8%), ma supera di gran lunga il dato del Mezzogiorno (+8,8%).
PER APPROFONDIRE: Calabria, la fuga dei cervelli si ferma con innovazione e valori
Il valore aggiunto pro capite è stato pari a 19.722,5 euro, in crescita del 5,5% rispetto al 2022 e del 21,4% rispetto al 2019. Tuttavia, Reggio Calabria si colloca al 97° posto nella classifica nazionale, con un valore che corrisponde al 60,9% della media nazionale.
Nel 2023, il tessuto imprenditoriale ha registrato una leggera contrazione, con un totale di 53.060 imprese (di cui 45.090 attive). Il numero di imprese attive è rimasto stabile nel 2024, con 45.091 unità al terzo trimestre. Dal 2019 al 2023 si osserva una crescita dello 0,1% nelle imprese registrate e dello 0,2% in quelle attive.
A livello settoriale, crescono le attività finanziarie, assicurative, immobiliari e professionali (+10,6%), le costruzioni (+5,7%) e gli altri servizi (+1,3%). In calo le imprese manifatturiere (-7%) e il commercio (-1,9%).
La maggioranza delle imprese reggine è costituita da imprese individuali (66,4%), seguite dalle società di capitale (20,3%) e società di persone (9,8%). Dal 2019, si registra un consolidamento delle società di capitale (+2,8%), a discapito delle imprese individuali (-1,0%) e delle società di persone (-1,6%).
Il tasso di disoccupazione totale nel 2023 si è attestato al 16,1%, con un calo di 3,2 punti percentuali rispetto al 2019. Tuttavia, persistono significative criticità: la disoccupazione giovanile nella fascia 15-24 anni è salita al 42,8%, con un incremento di 5,9 punti rispetto al 2019.
Il tasso di occupazione ha raggiunto il 41,3% nel 2023, in crescita di 2,2 punti rispetto al 2019. Gli occupati totali nella Città metropolitana sono stati 140,5 mila unità, con un aumento dello 0,6% rispetto al 2019.
Il turismo registra segnali di ripresa con 228.520 arrivi e 507.167 presenze nel 2023, in aumento rispetto al 2022 ma ancora lontani dai livelli pre-pandemia (-7,7% per gli arrivi e -32,5% per le presenze rispetto al 2019).
L’export è cresciuto significativamente, raggiungendo un valore di 428 milioni di euro nel 2023, con un incremento dell’83,1% rispetto al 2019.
Per approfondire l’analisi economica del territorio, è possibile consultare il Rapporto completo della Camera di commercio di Reggio Calabria al link: Pubblicazioni 2024.
La puntata di questa settimana approfondisce un tema tornato di attualità per via dell’incertezza su progettazione e finanziamenti
Tanti gli altri temi, interviste e approfondimenti esclusivi presenti sul nuovo numero.
I tre musicisti, uniti dall’amore per la musica, si sono incontrati nel vivace contesto del