In particolare è la parrocchia intitolata all'apostolo delle genti, San Paolo alla Rotonda, a portare avanti questa bella tradizione
Reggio Calabria, la diocesi «paolina» riflette sul suo fondatore
Redazione Web
7 Febbraio 2020
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Ogni anno la comunità parrocchiale di San Paolo alla rotonda vive con solennità la festa della conversione dell’apostolo delle genti. Lo ha fatto anche quest’anno con maggiore impegno ed entusiasmo nell’anno giubilare del 25esimo anniversario dell’insediamento del parroco Monsignor Giacomo D’Anna, anno importante per il quale la parrocchia ha preparato e sta vivendo un fitto calendario ricco di tante iniziative e attività culturali, spirituali e pastorali.
La Chiesa indica come esimio esempio di conversione proprio la figura di Paolo di Tarso, che sulla via di Damasco fu illuminato – folgorato – dalla luce della fede, che lo trasformò da fiero persecutore dei primi cristiani al più grande araldo e missionario del Vangelo. La chiesa reggina–bovese ricorda e lo venera con particolare devozione in quanto vede in lui il padre che ci ha generato alla luce della fede quando quel 21 maggio del lontanissimo 61 d.C. sbarcò sul litorale reggino per accendere il fuoco della Parola e dell’amore di Dio alle nostre latitudini. Anche la settimana di preghiera per l’unità dei Cristiani, celebrata ogni anno in tutto il mondo rappresenta un modo concreto di accogliere il desiderio di Cristo, di formare e costituire un solo gregge sotto un solo Pastore. In un mondo lacerato da lotte e da discordi la Chiesa di Cristo risplenda come segno di unità e strumento di pace per tutti i popoli. Anche questo evento pastorale è vissuto dai fedeli di San Paolo con grande partecipazione e spirito di comunione con i fratelli che si gloriano del nome “cristiano”.
La Comunità parrocchiale ha vissuto in questi ultimi giorni un’intensa settimana paolina, pregando ogni giorno con la novena tradizionale in onore dell’apostolo delle genti e celebrando la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. Ogni sera l’adorazione Eucaristica, la recita dei vespri e del santo rosario e la santa messa, sono state il modo concreto per vivere liturgicamente le suddette indicazioni pastorali. Infine due appuntamenti comunitari hanno concluso il particolare sentito momento pastorale in agenda: venerdì 24 una veglia paolina animata dai gruppi giovanili, durante la quale si è riflettuto e pregato per la conversione di tutti i fedeli in Cristo, che non si devono mai stancare di ritornare sulla retta via e di crescere nell’impegno di una testimonianza sempre più credibile e gioiosa, come è stata quella dell’Apostolo, nostro patrono, instancabile araldo del Vangelo e missionario della Chiesa universale. Nella giornata di sabato 25 poi la solenne celebrazione eucaristica in onore di San Paolo.
Sulle colline di Reggio Calabria sorge una parrocchia dell’omonimo quartiere: San Cristoforo. Una chiesetta costruita da alcuni abitanti testimonia una diffusa devozione al santo già nel XVI secolo; nel 1595 la visita del vescovo D’Afflitto. Ripercorri le tappe storiche della comunità.
Quest’anno la giornata si celebra domenica 12 febbraio (VI domenica del tempo ordinario). È l’occasione per sostenere con la preghiera e concretamente il Seminario Pio XI.
Durante i lavori della prima assemblea del 2023, il benvenuto al nuovo assistente spirituale e il ringraziamento a don Gianni Polimeni, «per anni guida costante e rassicurante».
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.