Reggio, Caracciolo (Fi): «Asili nido chiusi, Comune responsabile»
Il capogruppo di Forza Italia si scaglia contro l'amministrazione: «Ritardi gravissimi che causano non poche difficoltà ai genitori che hanno scelto strutture pubbliche»
Redazione Web
3 Settembre 2019
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
«Gli asili nido comunali a Reggio Calabria ad inizio settembre sono ancora chiusi. Un evidente passo indietro rispetto alla situazione dello scorso anno che ha visto l’apertura puntuale degli asili nido già ad inizio settembre 2018». È quanto afferma il capogruppo di Forza Italia in Consiglio comunale, Mary Caracciolo. «Un gravissimo ritardo che causa non poche difficoltà ai genitori che hanno iscritto i loro figli presso i nostri asili nido comunali e che evidentemente hanno bisogno ora di un ulteriore aiuto specie in questa fase di ritorno dalle attività post estive. Genitori che è bene evidenziare - prosegue la Caracciolo - hanno già pagato la retta del mese di settembre con l’iscrizione all’asilo nido comunale. Ed è assurdo pensare che il ritardo sia causato dalle procedura di gara che l’Amministrazione Falcomatà ha indetto con grave ritardo solo a luglio. Sarebbe bastata solo un maggiore organizzazione politica per consentire quindi un avvio regolare del servizio». Secondo l'esponente forzista, «in realtà c’è poco da aspettarsi da una Amministrazione comunale che deve cospicue somme a ciascun operatore che lavora presso gli asili nido comunali stessi, pari a quasi 10mila euro ad operatore. Una cifra non di poco conto che auspichiamo per il bene dei lavoratori sia corrisposta il prima possibile da parte del Comune. Per tutte queste ragioni ho chiesto la Convocazione di una apposita Commissione per incontrare Assessore e Dirigente, un incontro volto alla risoluzione, si spera in via definitiva, delle annose questioni di carattere sociale e lavorativo», conclude.
Come ogni prima domenica di febbraio, da 45 anni a questa parte, la Chiesa italiana rinnova questo appuntamento di preghiera e, soprattutto, riflessione sul grande tema della vita.
Intervista alla dirigente dell’Istituto comprensivo “Alighieri – Radice” di Catona. Da anni la preside porta avanti con la sua scuola una importante sfida educativa contro abbandono e povertà educative.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.