
Reggio Calabria, Tornielli presenta il suo ultimo libro: “Vita di Gesù”
Il direttore dei media vaticani interverrà all’incontro in programma il 9 giugno presso il salone del Teic. Parlerà del suo nuovo libro e della fede in Gesù.
Ridurre i tempi della giustizia, Occhiuto apre gli Uffici di prossimità. Saranno venticinque e distribuiti su tutto il territorio regionale, l'iniziativa presentata con Princi e Gerardis. L'iniziativa sostenuta dai fondi Pon e dalla collaborazione attiva di comuni e tribunali calabresi: l'obiettivo è snellire le procedure.
Avvicinare la giustizia ai territori offrendo ai cittadini l’opportunità di usufruire di questo importante servizio con una più adeguata capillarità. E’ l’obiettivo del progetto “Uffici di prossimità” promosso dalla Regione Calabria in collaborazione con il Ministero della Giustizia e l’Agenzia per la coesione territoriale nell’ambito del Pon “Governance e capacità istituzionale 2014-2020 e con il coinvolgimento concreto di Comuni e Tribunali.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
L’iniziativa è stata illustrata nel corso di una conferenza stampa a Catanzaro dal presidente della Regione Roberto Occhiuto, dalla vicepresidente Giusi Princi e dal presidente della Corte d’Appello di Reggio Calabria Luciano Gerardis. Il progetto, che interviene anche a seguito della riduzione di presidi giudiziari dovuta alla revisione delle circoscrizioni, prevede un investimento totale di un milione 653 mila euro per l’istituzione di 25 uffici in rete con i Tribunali della regione in altrettanti comuni calabresi.
“L’obiettivo – ha detto Occhiuto – è quello di dare ai cittadini un servizio giustizia migliore e per questo devo ringraziare l’assessore Princi che ha dato un nuovo impulso a questo progetto che è stato realizzato in tante realtà d’Italia e che merita ancora di più di essere attuato in Calabria. In presenza di Tribunali con carenze di organico e difficoltà infrastrutturali importanti, costruire una rete di uffici di prossimità è fondamentale”. “Il mio intento – ha aggiunto il presidente – è quello di costruire una regione più civile e allora mi piace che oggi ci sia questa solidarietà interistituzionale per aumentare il livello di servizi a favore di tutti i calabresi”.
PER APPROFONDIRE: Il ministro Marta Cartabia ha incontrato Attendiamoci
“Anche in Calabria – ha detto la vicepresidente Princi – un finanziamento importante ci permetterà di costruire 25 punti di contatto o accessi in grado di agevolare le esigenze di giustizia delle fasce più deboli della popolazione che potranno rivolgersi direttamente a questi uffici evitando di doversi recare nei Tribunali e nelle cancellerie. La Regione garantirà beni mobili e arredi e infrastrutture tecnologiche mentre i locali saranno messi a disposizione dai comuni”.
“Questi uffici non sono sostitutivi degli uffici giudiziari – ha precisato Gerardis – ma rappresentano comunque il primo passo di un processo che potrà portare lontano”. Per il presidente della Corte d’Appello di Reggio, inoltre, “anche il contrasto alla criminalità organizzata passa dall’utilizzo di questo strumento di legalità”. Da remoto è intervenuto anche il direttore generale del Ministero della Giustizia Francesco Cottone che ha sottolineato la valenza di una iniziativa che mira a “valorizzare il fare rete sui territori”.
Il direttore dei media vaticani interverrà all’incontro in programma il 9 giugno presso il salone del Teic. Parlerà del suo nuovo libro e della fede in Gesù.
La partita inaugurale tra magistrati e giovani del quartiere ha ufficializzato la consegna del campetto polivalente ai bambini e ai giovani di Arghillà, “custodi” del bene.
A distanza di quasi 24 ore dall’incidente, il ritrovamento da parte dei sommozzatori del vigili del fuoco. Denise aveva 19 anni ed era in gita con i compagni del Liceo Rechichi di Polistena