La firma dell’artista ucraina per la Giornata dell’aiuto umanitario
La data legata ad un triste evento consumatosi 19 anni fa in Iraq. La ricorrenza quest’anno viene celebrata con un francobollo realizzato dall’illustratrice ucraina Olga Shtonda
Importante ricorrenza per la diocesi di Rossano - Cariati celebrata in occasione della solennità del Sacro Cuore che a Rossano si è festeggiata giovedì scorso.
Solenne celebrazione nella giornata di giovedì scorso nella Parrocchia Sacro Cuore della frazione del Destro presieduta dall’Arcivescovo monsignor Maurizio Aloise, nella solennità del Sacro Cuore e per i 100 anni della consacrazione della Parrocchia avvenuta il 4 maggio del 1922.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
«Celebrare cento anni è una cosa straordinaria, vuol dire celebrare la forza di Dio che dona la vita. La meraviglia della parrocchia è che è una casa dove chiunque bussa viene accolto». Un secolo di storia, di fede, di annuncio del Vangelo nel solco della tradizione cristiana di Destro-Manco-Ortiano.
Numerose sono le iniziative che il parroco don Emanuele Tagliaferro e i parrocchiani hanno posto in essere in tutto il mese di giugno, mese dedicato al Sacro Cuore, dalla peregrinatio nelle tre contrade della statua del Sacro Cuore alle celebrazioni Eucaristiche che di sera in sera si stanno susseguendo, agli eventi civili per la Festa che si ritorna a celebrare quest’anno dopo la chiusura per la pandemia.
I 100 anni della consacrazione della chiesa che la Parrocchia celebra sono un evento non solo per i suoi parrocchiani, ma per tutti coloro che ad essa sono legati e per tutta la comunità dei cristiani.
E’ per questo che la Penitenzieria Apostolica ha concesso la “grazia” di lucrare l’indulgenza plenaria a tutti coloro che nel mese di giugno si porteranno presso la Chiesa alle condizioni previste (una devota visita in Chiesa, con desiderio profondo di vera conversione. E’ poi necessario che questo momento sia unito anzitutto al sacramento della Riconciliazione e alla celebrazione della santa Eucaristia con una riflessione sulla misericordia, con la professione di fede e con la preghiera per il Santo Padre e per le intenzioni che porta nel cuore per il bene della Chiesa e del mondo intero).
Infine per far sì che il centenario di consacrazione di questa chiesa della diocesi di Rossano - Cariati non passi invano, ma lasci un segno indelebile del nostro essere Chiesa che cammina su questa terra, sempre rivolta verso il Signore, è stata realizzata una Cartolina Celebrativa in tiratura limitata e con Annullo Filatelico da parte di Poste Italiane, appositamente per il centenario. Un timbro che, terminato il periodo di utilizzo, entrerà a far parte della collezione storico postale e sarà esposto presso il Museo storico delle Poste e delle Telecomunicazioni.
PUÒ INTERESSARTI ANCHE: Il coro del Sacro Cuore abbraccia monsignor Frisina
L’annullo sarà apposto durante il Convegno “100 Anni…Il cammino di una parrocchia: la vita si fa storia” che chiuderà gli eventi celebrativi il 29 giugno 2022.
La data legata ad un triste evento consumatosi 19 anni fa in Iraq. La ricorrenza quest’anno viene celebrata con un francobollo realizzato dall’illustratrice ucraina Olga Shtonda
Lo scrittore calabrese nato 98 anni fa a Sant’Agata del Bianco, nella Locride, è tra le figura intellettuali più autorevoli nate in Calabria nel ventesimo secolo. Artefice di un nuovo meridionalismo.
Era il 16 agosto del 1972 quando al largo delle coste di Riace, in Calabria, dopo una segnalazione del sub Stefano Mariottini, i carabinieri riportavano alla luce due statue uniche al mondo, i Bronzi di Riace.