La migrazione è ricchezza anche per chi accoglie
La migrazione può essere ricchezza per chi accoglie? In vista della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato che si celebra il 25 settembre, il Papa ci offre tanti spunti di riflessione.
La diocesi di Rossano - Cariati prega per la pace in Ucraina. Venerdì 25 marzo Papa Francesco consacrerà la Russia e l’Ucraina al Cuore immacolato di Maria.
Questo evento si vivrà in comunione con i vescovi di tutto il mondo, che, assieme ai loro presbiteri, si uniranno al Santo Padre per l'atto di consacrazione. Il Papa pronuncerà la preghiera alle ore 17,00 di venerdì, festa dell’Annunciazione, nella Basilica di San Pietro.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Accogliendo l’invito del Pontefice, anche la chiesa diocesana di Rossano – Cariati si raccoglie in preghiera per vivere l’Atto di Affidamento a Maria.
Alle ore 17,00, nella Cattedrale di Maria Santissima Achiropita, ci sarà il collegamento in mondovisione dell'atto di consacrazione del Papa.
A seguire, con diretta sulla pagina facebook dell’Arcidiocesi, informa una nota dell’Ufficio comunicazioni sociali, «vivremo l'Atto di Consacrazione presieduto da S. E. l'Arcivescovo Monsignor Maurizio Aloise. Alle ore 18,00 Celebrazione eucaristica e alle 19,00 la Via Crucis».
PER APPROFONDIRE: 8 marzo. Il “tweet” del Papa per mamme e bimbi in fuga dalle guerre
Oltre all’appuntamento in Cattedrale, anche nelle singole parrocchie del territorio diocesano, si terrà un momento di preghiera meditato e guidato, in comunione con il Santo Padre.
La migrazione può essere ricchezza per chi accoglie? In vista della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato che si celebra il 25 settembre, il Papa ci offre tanti spunti di riflessione.
Da oggi l’attuale vescovo di Noto, 63 anni è il nuovo presidente della Pontificia Accademia di Teologia. A dare l’annuncio, stamani in una Cattedrale siciliana gremita, è stato lo stesso presule.
Papa Francesco ha stabilito, nel 2021, che la Giornata mondiale dei nonni si celebrerà ogni anno la quarta domenica di luglio, intorno alla festa dei santi Gioacchino e Anna, nonni di Gesù.