Perché oggi si festeggiano i Santi Protomartiri?
Oggi la Chiesa universale festeggia la memoria liturgica dei Santi Protomartiri della Chiesa romana. Un cenno a loro si trova nella lettera di San Clemente ai Corinzi.
La forza del sorriso, dell'allegria e della vera gioia trasformò san Filippo Neri in un autentico padre premuroso per moltissimi giovani della Roma del XVI secolo.
È mostrando la bellezza del Vangelo che si compie il primo atto di evangelizzazione: altrimenti perché le persone dovrebbero decidere di farsi coinvolgere e di far parte della comunità dei credenti?
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Il sorriso, l'allegria, la grandezza dei legami stretti nel nome di un amore più grande sono i veri “strumenti pastorali” che mai, in nessun frangente la Chiesa dovrebbe dimenticare: questa è la strada che ci mostra san Filippo Neri. Non fu un percorso facile, quello di Neri, che dovette affrontare anche ostacoli e incomprensioni da parte degli stessi ambienti ecclesiastici, ma la sua eredità brilla ancora oggi.
PER APPROFONDIRE: San Francesco di Sales, il vescovo «giornalista»
Era nato nel 1515 a Firenze, figlio di notaio, professione che egli non volle per sé. Nel 1534 arrivò a Roma, che divenne il campo di un lungo apostolato soprattutto a favore dei tanti ragazzi di strada: li riusciva a coinvolgere con l'allegria, il buon umore e il messaggio positivo del Vangelo, donando loro un futuro diverso. Nel 1551 divenne prete: attorno a lui si radunò il nucleo di quella che nel 1575 divenne la Congregazione dell'Oratorio, per la quale costruì una nuova chiesa a Santa Maria in Vallicella. Morì nel 1595.
Oggi la Chiesa universale festeggia la memoria liturgica dei Santi Protomartiri della Chiesa romana. Un cenno a loro si trova nella lettera di San Clemente ai Corinzi.
I santi Pietro e Paolo sono la testimonianza più autentica di questa realtà: due apostoli con due storie differenti, che però alla fine si trovano uniti nel segno della Croce di Cristo
Lo scorso 16 giugno ricorrevano 20 anni dalla canonizzazione di padre Pio: leggi l’editoriale.