Unità dei cristiani, Francesco: «La carità, la strada che ci avvicina»
Inizia oggi la settimana che unisce nella preghiera le diverse confessioni cristiane presenti nel mondo. Il messaggio del Papa all’udienza generale del mercoledì
Stefano è stato il primo dei sette diaconi scelti dalla comunità cristiana perché aiutassero gli apostoli nel ministero della fede.
Il suo martirio è descritto negli Atti degli Apostoli dove appare evidente sia la sua chiamata al servizio dei discepoli sia il suo martirio, avvenuto per lapidazione, alla presenza di Paolo di Tarso che in seguito si convertì lungo la via di Damasco.
Santo Stefano è venerato come protodiacono e protomartire. Il primo epiteto è dovuto al fatto che fu il primo e forse il più importante dei diaconi eletti in Gerusalemme. Il secondo è associato al suo nome sebbene il suo martirio sia cronologicamente preceduto da quello di Giovanni il Battista, morto per decollazione.
«Non solo il primo dei martiri, ma il modello di ogni martirio»: nella morte di santo Stefano appaiono tutti gli elementi ricorrenti ogni volta che qualcuno viene ucciso a causa della fede. Il “fastidio” provocato in chi non comprende la saggezza del Vangelo, le “scuse” e le false accuse e poi l’aggressione e il perdono degli aggressori da parte dei martiri, oltre all’intaccabile fiducia di essere accolti tra le braccia di Dio.
Inizia oggi la settimana che unisce nella preghiera le diverse confessioni cristiane presenti nel mondo. Il messaggio del Papa all’udienza generale del mercoledì
Oltre alla scelta “coraggiosa” delle dimissioni, Papa Ratzinger sarà ricordato anche per l’importanza svolta decisa in tutta la Chiesa riguardo alla lotta contro gli abusi.
Il 6 gennaio la Chiesa universale festeggia l’Epifania del Signore. Tra fede e tradizioni, quanto ne sai di questa giornata così speciale?