L’Associazione italiana sclerosi multipla (Aism) di Reggio Calabria è radicata sul territorio. Tre le sedi: quella provinciale, nel capoluogo, è guidata da Maria Teresa Facciolà
Sclerosi multipla, i volontari dell’Aism Reggio Calabria impegnati in prima linea
Le parole della volontaria: «Nel nostro piccolo proviamo a rendere “facile” una vita che improvvisamente diventa “difficilissima”». Grande supporto alla ricerca scientifica
di Federico Minniti
30 Maggio 2022
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
L’Associazione italiana sclerosi multipla (Aism) di Reggio Calabria è radicata sul territorio. Tre le sedi: quella provinciale, nel capoluogo, guidata da Maria Teresa Facciolà. E poi due sulla Piana di Gioia Tauro: a Polistena, coordinata da Marina Albanese, e a Palmi, i cui volontari sono supportati da Tea Fiorenza.
L'impegno dell'Aism a Reggio Calabria per le persone con la sclerosi multipla
Facciolà è la presidente della sezione reggina. Le iniziative sono diverse Dai trasporti per le visite, alle attività del tempo libero.
Un’associazione al femminile.
Non è un fatto casuale: la sclerosi multipla colpisce il doppio delle donne rispetto agli uomini. Probabilmente è un fatto di sensibilità, ma la nostra associazione è multiforme: ci sono tantissimi volontari, tra cui anche medici eccezionali, e ragazzi.
Come fate ad accostare i ragazzi ad una tematica così ostica?
C’è una radice con la patologia anche su questo aspetto. La sclerosi multipla colpisce tantissimi giovani, ben al di sotto dei venti anni. Così abbiamo deciso di spingerci in una campagna di informazione e formazione nelle scuole. Da questi percorsi, spesso, vengono fuori i ragazzi che scelgono di spendere il proprio Servizio civile in Aism.
In concreto quali sono le vostre attività?
Ci muoviamo in una doppia direzione: il sostegno alla ricerca e il supporto alle persone con sclerosi multipla sul territorio. La ricerca è la bandiera dell’Aism che è la terza organizzazione al mondo per raccolta fondi. Grazie al grande lavoro svolto negli ultimi 25 anni sono state elaborate 16 terapie personalizzabili.
https://www.youtube.com/watch?v=yeD6g9rzxsA
E sul territorio?
Agiamo sempre secondo una logica personalizzata. Proviamo a rispondere alle esigenze delle persone con sclerosi multipla. Oltre all’assistenza relativa alle visite mediche o alla riabilitazione, mi vengono in mente le storie di persone che non uscivano da anni per via di una forte depressione: chi è andato allo stadio, chi al concerto del proprio cantante preferito. Piccoli passi verso la normalità.
Normalità spazzata via dal coronavirus.
Indubbiamente abbiamo subito un rallentamento delle attività. Considerate che tranne i ragazzi in Servizio civile, tutto il resto si muove su base volontaria. Durante il periodo della massima emergenza abbiamo mantenuto il servizio di trasporto per le visite dei pazienti investendo i frutti delle raccolte fondi nell’acquisto di nuovi automezzi dotati di pedane per le sedie a rotelle.
Quelle di sempre. Nel nostro piccolo proviamo a rendere “facile” una vita che improvvisamente diventa “difficilissima”. E non ci riferiamo esclusivamente alle persone con sclerosi multipla. Quando questa diagnosi varca il portone di qualsiasi casa è una vera e propria “bomba” per gli affetti più prossimi.
Come sostenerli?
Stiamo per aprire uno sportello psicologico che sostenga pazienti, caregiver, familiari e anche i volontari che si vogliono approcciare a questo mondo. C’è bisogno di formarsi e di farlo in modo equilibrato. Per sé e per gli altri.
In Aspromonte sembra tornare lo spauracchio degli incendi boschivi che hanno devastato l’anno scorso centinaia di ettari. I volontari di Reggio Calabria proseguono nella loro opera di sensibilizzazione.
Biodiversità, l’evento dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria. Dal 6 all’11 giugno 2022 si è tenuto a Serra San Bruno (VV) il XIV International Seminar “Biodiversity Management and Conservation”.
Vincenzo Dattola lavora in ospedale. Nella sua carriera ha sperimentato nuove forme di cura: «L’esercizio fisico è un valido alleato nel trattamento della sclerosi multipla».
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.