
Convitto Campanella, studenti reggini protagonisti ai Giochi matematici della Bocconi
Entusiasta la dirigente scolastica Arena e le docenti che hanno accompagnato i piccoli discenti in un’avventura emozionante e formativa
Alunni e studenti delle scuole si troveranno tra i banchi, per il terzo anno scolastico consecutivo, con un compagno scomodo: il Covid-19. Le regole per la "convivenza" forzata, necessarie a garantire la didattica in presenza, sono raccolte in un documento strategico. Documento ad accompagnare il quale un piano di monitoraggio per controllare la circolazione del virus negli istituti.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Il documento strategico anti-covid è diretto a tutte le scuole. Declina le misure di prevenzione per l’imminente anno scolastico. Come il distanziamento di almeno un metro fra i banchi, l’uso delle mascherine chirurgiche, sopra i sei anni, anche da seduti. Inoltre, la necessità di un frequente ricambio d’aria.
Gli esperti hanno definito le misure, anche guardando ai futuri scenari epidemiologici che si potrebbero configurare nel corso dell’anno scolastico. Anche in zona bianca restano le raccomandazioni anti-covid su distanziamento a scuola, obbligatorietà delle mascherine chirurgiche in caso di impossibilità a mantenere la distanza di almeno un metro tra i banchi e sanificazione. Inoltre, le attività extracurriculari sono consentite in zona bianca, mentre le stesse devono essere limitate nelle Regioni gialle, arancioni o rosse.
Il documento fa anche il punto sulle evidenze scientifiche finora prodotte in Italia dalle istituzioni sanitarie. Risultati che dimostrano come la trasmissione del Covid-19 fra i giovani sia legata più alla comunità che alla frequenza e alla sede scolastica. Gli studi scientifici dimostrano anche come il personale della scuola non sia risultato più a rischio di sviluppare, rispetto ad altre professioni, l’infezione da Covid-19.
Accanto al documento strategico è stato inoltre preparato, in stretta collaborazione con le Regioni e con esperti del settore, un Piano di monitoraggio della circolazione di Sars-CoV-2 destinato alla scuola primaria e secondaria di primo grado. Servirà a sorvegliare, attraverso una “rete di scuole sentinella”, la diffusione del Covid in ambito scolastico anche in soggetti asintomatici. Il piano prevede test molecolari salivari condotti, su base volontaria, su alunni nella fascia di età 6-14 anni.
Le “scuole sentinella” saranno indicate dalle autorità sanitarie regionali in collaborazione con gli uffici scolastici. La campagna coinvolgerà almeno 55mila alunni ogni 15 giorni e sarà supportata dalla Struttura Commissariale nella sua implementazione.
Entusiasta la dirigente scolastica Arena e le docenti che hanno accompagnato i piccoli discenti in un’avventura emozionante e formativa
Cerimonia di premiazione degli alunni che hanno partecipato al concorso scolastico bandito anche quest’anno dal Serra International. Un video si è aggiudicato anche il primo premio nazionale.
Sette anni fa la pagina dolorosa della storia di Reggio Calabria, legata all’accoglienza. In riva allo Stretto giungevano 45 salme di migranti morti in uno dei tanti viaggio della speranza.