
Tutela bambini e bambine nei servizi educativi, la Calabria tra le prime regioni ad emanare le linee guida
La Regione Calabria approva un documento strategico per rafforzare la prevenzione e la tutela dei
«Gli studenti hanno diritto di andare a scuola in sicurezza. Se si prendono le necessarie precauzioni il rischio negli istituti si riduce: il problema è arrivarci. Servono interventi efficaci che tengano conto delle esigenze dei ragazzi, valutando ciò che è meglio per loro. Sulle decisioni che li riguardano, finora non sono stati ascoltati. Adesso hanno alzato la voce e vanno presi nella giusta considerazione». Così Carla Garlatti, titolare dell’Autorità per l’infanzia e l’adolescenza.
«Il ricorso alla didattica a distanza, inoltre, va contenuto per quanto possibile, visto che le ricadute negative sono numerose: i ragazzi perdono la preziosa opportunità di stare con i coetanei, anche di litigarci, e di confrontarsi con adulti che non siano i loro genitori. Aumentano i rischi di dispersione e le differenze sociali. Mi preoccupano in particolare gli studenti con disabilità, che hanno risentito pesantemente degli effetti della pandemia», osserva Garlatti.
«Se guardiamo al futuro – conclude la Garante nazionale – i ragazzi, i bambini e i loro genitori hanno bisogno di certezze, in particolare rispetto al calendario scolastico in presenza e a distanza e alle modalità di svolgimento degli esami di fine anno. La tutela del diritto all’istruzione, in un equilibrato bilanciamento con quello alla salute, coinvolge le persone di minore età di tutta Italia e, come ho avuto modo di constatare, è una questione fortemente sentita anche dai garanti regionali e provinciali».
La Regione Calabria approva un documento strategico per rafforzare la prevenzione e la tutela dei
Tra nostalgia e attesa, l’inizio di un nuovo cammino che porta alla vita adulta
Il commosso saluto di una docente di religione al termine della sua lunga esperienza professionale nella scuola