A Palazzo San Giorgio è stato illustrato il piano straordinario
Al via il programma “Strada facendo”, venti milioni per il rifacimento delle strade di Reggio Calabria
Il sindaco Falcomatà spiega l'operazione: «Non si tratta solo di riqualificare il manto stradale, ma intervenire anche su tombini e caditoie»
di Redazione Web
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Il primo cittadino: «Non una semplice riqualificazione, ma interventi che hanno l’ambizione di ridurre quel senso di abbandono che sovente ascoltiamo quando ci confrontiamo coi concittadini che abitano i quartieri periferici».
Strade a Reggio Calabria: venti milioni per riqualificarle
Un programma straordinario per il rifacimento delle strade cittadine del valore di circa venti milioni di euro. A presentare “Strada facendo”, nella Sala dei Lampadari “Italo Falcomatà” di palazzo San Giorgio c’erano il sindaco Giuseppe Falcomatà, l’assessore ai Lavori pubblici Franco Costantino, il consigliere comunale delegato Franco Barreca e il dirigente del settore Lavori pubblici Bruno Doldo.
«Non si tratta solo del rifacimento delle strada – ha precisato il sindaco preliminarmente – in passato, a volte, è successo che le attività che abbiamo svolto hanno riguardato il ripristino del manto stradale. Questa è un’operazione più complessa che riguarda anche i sottoservizi (tombini, caditoie) che provocano nel tempo la necessità di ulteriori interventi. Si tratta di un investimento di circa venti milioni di euro che riusciamo a fare grazie all’uscita dal piano di riequilibrio. Non dobbiamo dimenticare gli effetti negativi che abbiamo subito in questi anni, tra i quali l’impossibilità di accendere mutui per dare un segnale decisivo alla città perché come vedrete sono interventi che riguardano soprattutto le zone rivierasche, le zone periferiche e collinari del nostro territorio».
Falcomatà: «Alcuni interventi sono già conclusi»
Ma non solo. «Alcuni interventi sono già conclusi - ha aggiunto il primo cittadino - altri sono in corso di esecuzione e, al termine di questi, sono in programmazione i lavori di ripristino della sicurezza e del decoro dei nostri marciapiedi nonché un’attività di monitoraggio e di controllo molto più decisiva e intensa degli operatori privati su strada che sovente hanno provocato il taglio di strade che erano state appena ripristinate. Ringrazio i consiglieri di maggioranza per aver contribuito ad individuare, rispetto alle diverse sensibilità territoriali, le strade che necessitavano degli interventi e, l’assessore ai Lavori pubblici Franco Costantino e il dirigente del settore Lavori pubblici Bruno Doldo».
«Non è solo una riqualificazione stradale – ha concluso Falcomatà – ma sono interventi che hanno l’ambizione di ridurre, non eliminare, quel senso di abbandono che sovente ascoltiamo quando ci confrontiamo con questi concittadini che abitano nei quartieri periferici».
Il punto sui lavori conclusi
L’assessore Costantino ha fatto il punto sul «Blocco dei lavori conclusi (Catona, Terreti. Reggio Campi, Centro storico, Arangea Gallina, Pellaro, Bocale, Santa Venere), sui lavori in corso (Pentimele, Catona, Pellaro, Bocale), e sugli interventi programmati (Nasiti, Catona, Gallico, Sambatello, San Giovanni di Sambatello, Botteghelle, Condera, Terreti, San Sperato, San Salvatore, Mosorrofa, Botteghelle, Fondo Versace, Trunca, Croce Valanidi, Centro, Pellaro, Policlinico, Eremo Botte, Pavigliana, Vinco, Spirito Santo, Saracinello Ravagnese, Centro Vico Ferruccio)».
In particolare, ha proseguito Costantino, «gli interventi programmati danno un quadro della geografia delle strade individuate rispetto al decadimento del manto stradale e rispetto anche all’intensità di percorrenza che hanno queste strade».
Interessate tutte le zone della città di Reggio Calabria
«Tutte le zone della città sono state interessate e altre ancora saranno coinvolte. Lavoreremo di raccordo per i tratti che in questo momento non sono compresi – ha aggiunto Barreca – abbiamo in corso una serie di attività che ci consentiranno di risolvere altre problematiche sul tema delle manutenzioni stradali. Certamente siamo a lavoro per incrementare le risorse».
Agli interventi già programmati, i cui lavori sono già ultimati, in corso di esecuzione o in cantiere nei prossimi mesi, si aggiungono gli interventi strutturati inseriti nel piano triennale delle opere pubbliche.
«Per quanto riguarda i lavori programmati, cioè quelli da effettuare attraverso la devoluzione dei mutui – ha specificato Doldo – non si tratta solo di scarifica e posa di asfalto ma riguarderanno anche la verifica dei sottoservizi intesi come lo smaltimento delle acque meteoriche o relativamente a eventuali intoppi sulla rete fognaria. Saranno dei lavori oltre che di manutenzione straordinaria anche strutturale sulle vie interessate».
Padre Giovanni Cozzolino dell’ordine dei minimi ricorda l’infanzia dell’allenatore a Schiavonea e sottolinea il suo legame profondo con la Madonna e con San Francesco di Paola
La procedura digitale permetterà selezioni trasparenti e rapide per appalti sotto soglia. Tutte le candidature dovranno essere inoltrate tramite la piattaforma Traspare
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.