27/01/2021 - Nel corso di una cerimonia svoltasi al Parlamento europeo, il presidente ha pronunciato – a tratti emozionato – un toccante discorso sulla memoria dell’Olocausto. " Le persecuzioni naziste si iscrivevano in un progetto di nazionalismo esasperato"
27/01/2021 - Il messaggio del presidente del Consiglio di ministri, "serve a ricordare che ogni giorno esistono piccole, innumerevoli discriminazioni verso chi ci sembra dissimile da noi, che troppo spesso, purtroppo, passano inosservate nell’indifferenza"
26/01/2021 - “Un’occasione di riflessione per condannare senza riserve intolleranza e odio”, così Vincenzo Marra in omaggio "a quegli uomini e a quelle donne che scelsero da che parte stare, e non girarono la testa dall’altra parte"
25/01/2021 - La lettera è stata pubblicata venerdì sera, quando comincia la giornata di riposo per gli ebrei. Solo a conclusione dello Shabbat, le comunità ebraiche hanno potuto rispondere e le reazioni sono arrivate dall’Ucei e dalla Comunità ebraica di Roma
22/11/2020 - L'appuntamento sarà l’occasione per lanciare la Carta della Memoria. Parteciperanno gli ambasciatori di Gariwo, gli insegnanti, i rappresentanti delle amministrazioni locali e delle associazioni, i referenti degli oltre cento Giardini dei Giusti
14/11/2019 - L'Ordinario militare si sofferma sui giorni che stiamo vivendo. Giorni di memoria. E in questi giorni ricorre anche la memoria dei militari e civili caduti nelle Missioni estere di sostegno alla pace; memoria che l’Italia ha voluto tributare, perché ha riconosciuto in essi non solo padri, figli, fratelli, amici capaci di lasciare un ricordo nei propri cari ma [...]
01/04/2019 - Nel cuore della Piana di Gioia Tauro si è concluso un iter che ha previsto una presa di coscienza collettiva sul dolore provocato dalla violenza mafiosa. Ieri, in piazza Amendola, erano presenti anche il vescovo, monsignor Milito, e don Pino Demasi.
21/03/2019 - Per la prima volta, la Giornata si svolgerà attraverso un corteo per le vie cittadine della Piana per proseguire con l’ascolto di alcune testimonianze. Insieme per ricordare le oltre 900 vittime innocenti delle mafie.
13/06/2018 - La sfida fra squadriglie e pattuglie ha avuto come ''epicentro'' il castello aragonese. ''Reggio: cultura e storia'' il titolo della competizione che si è giocata su tre piste differenti: la storia civile della città , quella religiosa e i giochi di un tempo.
11/04/2018 - Promosso dall'associazione socio-culturale Ponti Pialesi in partenaria con la Fondazione Scopelliti, Libera e Goel. L'iniziativa è rivolta alla cittadinanza: le opere saranno esposte al Museo delle Memorie con una collezione artistica permanente.
21/03/2018 - L'iniziativa di Libera fa tappa in Puglia dopo l'esperienza a Locri dell'anno scorso; quest'anno la Calabria - invece - ha scelto Vibo Valentia per la propria tappa regionale. Durante la mattinata saranno letti i nomi delle vittime delle mafie.
27/01/2018 - Shoah, oggi ricorre il tempo della memoria collettiva sull'eccidio degli ebrei durante la seconda guerra mondiale. Un momento che non può essere puramente celebrativo, ma che deve essere proiettato necessariamente nell'attualità .
21/03/2017 - Ri-essere una comunità : il monito dei vescovi di Calabria in occasione della Giornata della Memoria e dell'Impegno che prosegue sul documento "La 'ndrangheta è l'antivangelo" pubblicato dalla Conferenza Episcopale Calabra.