21/05/2020 - L'iniziativa, che si terrà in diretta Facebook e YouTube sulle piattaforme del Movimento, si svolgerà via Zoom, e registra interventi di prim'ordine: ad aprire i lavori, infatti, sarà Federico Cafiero De Raho, procuratore nazionale antimafia.
21/01/2020 - La ricerca del «benessere» della collettività rappresenta la bussola con cui orientarsi: non pensare al tornaconto personale o di pochi individui ma ragionare come comunità. Ecco la ricetta per un buon voto secondo il Movimento.
02/01/2020 - L'appuntamento è per domani, 3 gennaio, alle 18 presso l'Auditorium Lucianum a Reggio Calabria. A guidare la riflessione dei presenti saranno il sostituto procuratore Stefano Musolino e il giornalista reggino Consolato Minniti.
15/10/2019 - La figlia del magistrato ucciso da Cosa Nostra è da tempo impegnata in un percorso di sensibilizzazione sull'antimafia dei fatti: «Cerco di trasmettere ai giovani l’esempio di mio padre. Bisogna abbattere il muro dell’omertà, della paura»
12/06/2019 - Il movimento interviene nel dibattito pubblico all'indomani delle dichiarazioni dei magistrati Musolino e Bombardieri. Ecco la strada di RnT: «Camminare insieme a chi non accoglie al proprio interno persone vicine agli ambienti ‘ndranghetisti».
22/05/2019 - Il Movimento, in occasione del ricordo della strage di Capaci in cui persero la vita il giudice, la compagna Francesca Morvillo e gli uomini della scorta Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo, promuove un incontro in riva allo Stretto.
27/03/2019 - Nei giorni scorsi c’è stata la nuova denuncia pubblica dell’Osservatorio sul disagio abitativo a Reggio Calabria. Le associazioni evidenziano le inadempienze in atto dell’amministrazione locale. Troppe delibere inapplicate.
28/01/2019 - ''Ascoltare e conoscere gli altri, per un'etica dell'accoglienza'', incontro pubblico con l'antropologo Vito Teti, promosso dal Movimento "ReggioNonTace" presso la sala Monteleone del Consiglio regionale della Calabria che si terrà il 30 gennaio.
27/11/2018 - Il movimento ReggioNonTace promuove un convegno dal titolo ''Liberi per Costituzione'' che si terrà il prossimo 30 novembre, alle 18, presso la sala ''Nicola Calipari'' del Consiglio regionale della Calabria.
30/08/2018 - Al Cortile degli Ottimati gremito di folla fino all’inverosimile, sulle note dell’orchestra giovanile dello Stretto ''Vincenzo Leotta'' diretta dal maestro Alessandro Monorchio, si apre l’ultimo incontro della stagione estivo. Ospite d’onore Lucano.
28/08/2018 - Mercoledì sera alle ore 20.45 presso il Cortile degli Ottimati incontro con Mimmo Lucano e l'esperienza di Riace: Essere responsabili-tati per aprire futuro. L'incontro è il sesto di quest'anno al Cortile ed è organizzato da ReggioNonTace
30/07/2018 - Da Camalò di Povegliano, nel trevigiano, a Reggio Calabria, la storia di Antonio e Nicolettà animerà il terzo incontro del programma estivo di ReggioNonTace, stasera supportato da Patto Civico, Istituto Lanza e Libera.
20/07/2018 - Il nuovo procuratore capo della città ospite dell’iniziativa “Il chiostro degli Ottimati”. Il coordinatore degli inquirenti reggini: «Se si demanda alla magistratura il compito di combattere la ‘ndrangheta, la battaglia è persa in partenza».
19/07/2018 - Il neo-procuratore di Reggio Calabria sarà alle 18.15 sarà a Polistena per partecipare alla marcia silenziosa, mentre dalle 20.45 potrete seguire dalla fan page de L'Avvenire di Calabria il suo intervento nel cortile degli Ottimati con ReggioNonTace.
16/07/2018 - Presentato il programma degli appuntamenti che si terranno dal 19 luglio al 29 agosto presso il Cortile degli Ottimati. L'incontro di apertura registrerà il primo incontro pubblico tra il procuratore di Reggio, Bombardieri, e la cittadinanza.
01/07/2018 - Il movimento annuncia i prossimi appuntamenti nel cortile della chiesa degli Ottimati. Sono stati invitati testimoni come Raniero La Valle, Vito Teti, Mimmo Lucano e padre Alex Zanotelli. Il 19 luglio, consueto ricordo della strage di via D'Amelio.
05/04/2018 - Il Movimento commenta le notizie, quasi contemporanee, della condanna definitiva dell'ex sindaco, Giuseppe Scopelliti (Caso Fallara), e della chiusura delle indagini a carico dell'attuale primo cittadino, Giuseppe Falcomatà (Caso Miramare).
03/04/2018 - Il movimento si incontrerà il 6 aprile dalle 19: sarà l'occasione per un dibattito circa le future iniziative da intraprendere per sensibilizzare l'opinione pubblica cittadina della città di Reggio Calabria.
22/03/2018 - Nelle ultime settimane è 'scoppiato' il caso di un'applicazione estemporanea dei poteri del sindaco sugli alloggi popolari. L’avvocato di ReggioNonTace spiega che la procedura d’urgenza deve essere regolata dall’intreccio informatico dei dati forniti
08/03/2018 - L'incontro, precedentemente rinviato per le consultazioni elettorali, verterà sul tema della questione morale nell'Amministrazione Pubblica a Reggio Calabria. L'appuntamento è alle 16 presso la sala Versace.
22/02/2018 - Ad oggi, il Comune di Reggio Calabria non ha data alcuna comunicazione rispetto a tale servizio normato dalla legge che obbliga di istituire tale possibilità per tutti quei cittadini che si trovano in difficoltà per recarsi al seggio elettorale.
24/01/2018 - L'annuncio di ReggioNonTace che ha definito i dettagli organizzativi con il Presidente del Consiglio Comunale, Demetrio Delfino. L'appuntamento è per le 17 presso la sala Gianni Versace del Cedir. Il tema sarà la questione morale.
09/01/2018 - Incontro-dibattito all'auditorium Don Orione; presenti il procuratore generale, Bernardo Petralia, il procuratore della Repubblica vicario, Gaetano Paci, e il presidente della Corte d'Appello, Luciano Gerardis.
04/01/2018 - Lunedì 8 gennaio presso l'auditorium don Orione alle ore 18.00 si svolgerà un incontro con il Procuratore generale, il Procuratore facente funzioni e padre Giovanni Ladiana. Saranno accolte proposte e indicazioni presentate da ospiti e cittadini.
05/12/2017 - Accanto all’azione delle associazioni antimafia deve crescere l’idea di un consumo etico, che premi le aziende che hanno la forza di denunciare i soprusi portati avanti dai clan di 'ndrangheta del territorio. La riflessione di ReggioNonTace.
24/10/2017 - Nota del movimento Reggionontace che ha avanzato una richiesta formale di assemblea pubblica per affrontare il tema della questione morale a Palazzo San Giorgio. Tanti gli interrogativi posti, in via preventiva, al sindaco di Reggio Calabria.
01/10/2017 - «ReggioNonTace» e la lotta alle cosche che deriva da un vero coinvolgimento civile: «Lo stile della gratuità permette di essere credibili». Occorre anche cambiare l’approccio della politica.
29/09/2017 - Il movimento interviene in merito alla nomina (poi decaduta) dell'avvocato Basile: non si può pensare di affidare la guida dell’Azienda Municipale dei trasporti a persone che non siano innanzi tutto attente al bene comune.
25/09/2017 - Il movimento sostiene la proposta lanciata dal settimanale L'Avvenire di Calabria: «Anche questa - scrivono in una nota diffusa agli organi di informazione - è una forma di lotta alla criminalità organizzata».
27/08/2017 - Torna l'appuntamento nel cortile degli Ottimati per fare il punto sulla lotta alla 'ndrangheta interloquendo direttamente con due dei magistrati più esposti nel contrasto al malaffare delle cosche. Si parlerà in particolare di economia criminale.
16/06/2017 - La reazione alla lettera di alcune associazioni: «Non posso accettarne i toni allusivi ed i contenuti fuorvianti e strumentali. Lasciamo per una volta che a parlare siano i fatti: chiavi in mano a chi ne ha diritto, alloggi ripristinati e sgomberi»
15/06/2017 - Nota stampa di RnT e l'Osservatorio per il disagio abitativo: «Non è mostrando i muscoli con le classi sociali più vulnerabili che si potrà risolvere l'annosa questione dell'inefficiente e illegale gestione».
08/06/2017 - Il convegno promosso dal Movimento RnT all'auditorium «Lucianum» di Reggio Calabria, moderato da don Davide imeneo, direttore de L'Avvenire di Calabria. Ha partecipato, con una video-intervista, anche il presidente del Tribunale per i minorenni.
18/05/2017 - Ladiana: «Primavera mai esistita. Il Modello Reggio? Antievangelico». Il gesuita lascia lo Stretto per occuparsi di una nuova comunità nella città di Bari. Si conclude un’esperienza durata ben tredici anni.
07/05/2017 - Lettera aperta del padre gesuita ad un mese dal tragico gesto della studentessa. « Che portasse con disagio il suo cognome - spiega padre Giovanni - non era frutto di pregiudizi delle persone; anzi lo manifestava ai suoi vicini».
03/05/2017 - Iniziativa promossa dal laboratorio politico Patto Civico e presentato ieri in conferenza stampa presso la sede-simbolo della Coop Rom 1995. Ampia partecipazione, tra cui le proposte di ReggioNonTace e Legambiente.
28/04/2017 - Lettera aperta del movimento ReggioNonTace al primo cittadino: Falcomatà spieghi i ritardi dell'amministrazione comunale riportati da una recente intervista al dottor Pallaria, dirigente regionale del settore degli impianti.
27/04/2017 - Duro commento da parte del movimento sul documento contabile varato dall'amministrazione locale: «Anche quest’anno, infatti, - scrivono - l’approvazione non è stata preceduta dalla conferenza di bilancio prevista dallo Statuto comunale».
29/03/2017 - Il commento. A Locri un momento evocativo fortemente voluto dalla Chiesa calabra. La presenza massiccia di tanti giovani serva come presa di coscienza generale. Va alzata, infatti, l’attenzione su quanti hanno scelto di amministrare le città.
28/10/2016 - di Giovanni Ladiana - «C’è una ragione di fondo essenziale nella lotta contro la ’ndrangheta: la responsabilità della nostra coscienza. Il nostro impegno di cittadini impegnati non può dipendere dai finanziamenti». La scelta del movimento ReggioNonTace.