16/02/2021 - Don Antonino Pangallo, con gli amici della direzione, si stanno interrogando "su come poter contribuire concretamente a tale percorso e vorremmo che i prossimi mesi potessero essere un laboratorio dal basso"
12/02/2020 - Ecco il «sogno sociale» del pontefice. Il documento traccia nuovi cammini di evangelizzazione e di cura dell’ambiente e dei poveri. Papa Francesco auspica un nuovo slancio missionario e incoraggia il ruolo dei laici nelle comunità ecclesiali.
23/09/2019 - Massoneria e mafia sono in netta antitesi con la fede cattolica. Così determinarono i membri sinodali della diocesi reggina ben vent’anni fa. Nei documenti del ’99 si legge una netta presa di posizione dell’arcidiocesi. Il cristiano, infatti, è chiamato sempre a testimoniare con la propria vita la scelta evangelica, anche nell’impegno in politica attiva
06/12/2018 - Musica e giovani. Un connubio inscindibile nella società moderna. Questa l'idea del vescovo di Noto in Sicilia, il calabrese monsignor Antonio Staglianò, che ha provato a inquadrare il fenomeno anche dal punto di vista culturale e teologico.
13/11/2018 - Il responsabile nazionale del servizio di Pastorale Giovanile sarà il relatore dell'assemblea diocesana, voluta da monsignor Satriano, sulle sfide e gli orientamenti emersi dal Sinodo dei Vescovo in ascolto dei giovani.
01/11/2018 - Grazie, Chiesa, per essere presente anche oggi con la tua voce. Tu ci stai gridando: giovani, potete e dovete essere santi; è possibile! Siamo chiamati ad essere felici; questa è la santità ! Il segreto? Doniamoci agli altri senza riserve.
24/10/2018 - Incontrando gli anziani e i giovani di tutto il mondo, nell'ambito del Sinodo e in occasione dell'uscita del libro "La saggezza del tempo", il Papa ha parlato a braccio per più di un'ora rispondendo alle loro domande.
08/10/2018 - Durante i lavori del Sinodo dei vescovi per i giovani c'è stato spazio a un incontro tra i militari cattolici e il Pontefice. Questo momento si è svolto, in aula Paolo VI, lo scorso sabato pomeriggio 6 ottobre.
05/10/2018 - Il presidente dei vescovi: «Se il Sinodo rimane a livello di Chiesa universale, si va poco lontano. Credo che dovranno partire iniziative di Chiese locali che gli diano seguito. Sono convinto che Papa Francesco ci farà qualche sorpresa»
03/10/2018 - Questa mattina il Papa celebrerà la messa in piazza San Pietro e, nel pomeriggio, nell’aula del Sinodo, ci sarà una preghiera e il suo saluto iniziale. A partecipare al Sinodo sui giovani, sono 267 vescovi tra i quali, per la prima volta, due cinesi
07/09/2018 - La testimonianza dell’esperienza di due partecipanti calabresi. Giuseppe e Chiara hanno condiviso la fatica con altri cento loro coetanei «Lo zaino? Il vero ''peso'' era interiore». Tanti ragazzi reggini hanno raggiunto piazza San Pietro.
13/08/2018 - Oltre 70mila ragazzi, arrivati da ogni parte d’Italia, sono al Circo Massimo per incontrare papa Francesco. Testimoni della voglia di darsi da fare, di mettersi in gioco, di trovare la propria strada.
08/08/2018 - Esaurita la ''generazione-Gmg'', il Papa si appresta ad incontrare coloro che Zygmunt Bauman definì la prima generazione di «nati liquidi», diseredati dalla nascita per colpa della società dei consumi. Sfida pastorale e occasione di incontro per la ''Chiesa in uscita'' nei confronti di una generazione vissuta «come un ulteriore fardello sociale», fatta di [...]
07/08/2018 - Secondo il presidente della Cei «si stanno invertendo i tempi: come nel passato i nonni dei nostri ragazzi migravano per lavoro, poi c’è stata la generazione del benessere che ha caratterizzato i loro genitori. Migrazioni fenomeno complesso»
27/07/2018 - Il videomessaggio dell'arcivescovo di Reggio Calabria - Bova in vista dell'appuntamento con Papa Francesco. Il presule ha parlato ai ragazzi che partiranno dallo Stetto in direzione Roma durante un incontro alla Sala ''Monsignor Ferro''.
07/07/2017 - Monsignor Costantino ricorda che rimase «subito affascinato dalla figura di quest’uomo libero e sapiente». «Fu il mio maestro di comunicazione e grazie a lui mi trovai sempre bene con i giornalisti - afferma don Giorgio». «Non posso dimenticare quando mi salvò da una defenestrazione vaticana».
12/02/2017 - Il punto sul Sinodo diocesano dei Giovani per ripartire da una Chiesa che nasce per non rimanere ferma, ma per assumere la forma di una «tenda», da piantare dove c’è più bisogno, aperta al mondo e alle sue sfide