02/12/2020 - A tu per tu con alcuni ex allievi del Diies (Dipartimento di ingegneria della informazione, delle infrastrutture e dell’energia sostenibile) di Reggio Calabria. Lavorano fuori sede, ma conservano un bel ricordo dell'esperienza universitaria
14/11/2020 - L’iniziativa era stata assunta ad Aprile, dalla Giunta regionale all’epoca presieduta dal presidente Jole Santelli: in occasione dell’approvazione del Bilancio di previsione, attraverso un emendamento con primo firmatario Giuseppe Neri (FdI)
23/10/2020 - L’opinione di un’alunna che affronta la nuova esperienza convivendo con il Covid «Ho fiducia nel sistema. Mi auguro che ognuno di noi si responsabilizzi e rispetti le regole che lo Stato ci impone, necessarie per la nostra salute personale e del mondo»
28/09/2020 - Da oggi gli studenti reggini ripopolano le aule degli istituti. Alla luce della nuova realtà sociale, e da questa mattina anche scolastica, abbiamo raccolto la testimonianza di una delle tante studentesse, che insieme ai compagni iniziano le lezioni
10/10/2019 - L’appello delle associazioni della scuola cattolica a Parlamento e governo: «I 1.700 euro l’anno non garantiscono il diritto di questi studenti». Nella scuola statale di ogni ordine e grado nell’anno scolastico 2017/2018 gli alunni con disabilità erano 245.723, pari al 3,1% del totale della popolazione studentesca
01/10/2019 - Il ministro dell'Istruzione scrive agli studenti e chiede aiuto per la battaglia che riguarda la salvaguardia dell'ambiente e il cambiamento climatico
13/09/2018 - L'arcivescovo metropolita di Reggio Calabria ha rivolto il proprio videomessaggio agli alunni reggini in occasione dell'apertura del nuovo anno scolastico, previsto per lunedì 17 settembre anche in riva allo Stretto. Speranza, dialogo e Social media. Questi sono i tre temi su cui si è soffermato il presule con un richiamo costante al confronto quale unica via per [...]
20/06/2018 - Oltre mezzo milione di studenti impegnati nell'Esame di stato: tutti sui banchi dalle 8.30. Gli studenti dovranno scrivere un testo scegliendo fra quattro categorie di tracce: analisi del testo, saggio breve, tema storico e di ordine generale.
07/05/2018 - I ragazzi dell'Issr, guidati dal direttore padre Pasquale Triulcio e con il prof. Enrico Tromba, hanno vissuto due momenti di studio e conoscenza di alcuni luoghi simbolo del territorio calabrese: l'ex lager e il Santuario.
24/04/2018 - Gli studenti lombardi hanno visitato le terre della Magna Grecia. «Dove ho trovato bellezza? Nei Bronzi di Riace, certo, ma, soprattutto, nei calabresi», dice Marco. Tra le spiagge e le montagne la bellezza è interpretata come una forma di resistenza
21/02/2018 - Iniziativa del prossimo 24 febbraio, alle 18, presso l'Aula Magna del Panella-Vallauri a Reggio Calabria. L'occasione sarà proficuo anche per proclamare i vincitori del concorso 'C'è bisogno di...Scuola' promosso proprio dai ragazzi dell'Ac diocesana
02/02/2018 - Incontro al Consiglio Regionale della Calabria con gli studenti delle scuole reggine. Tra i relatori Attilio Gorassini, ordinario di diritto civile alla Mediterranea, Francesca Siclari, anestesista rianimatore e la psicoterapeuta Nancy Rizzi.
24/07/2017 - La chiesa di Roma è accanto a questi giovani offrendo il proprio servizio pastorale. Lo scopo dell’ ufficio del Vicariato dedicato agli universitari è aiutare i giovani a capire l’importanza dei loro studi universitari come aiuto futuro e valorizzazione concreta dei loro territori d’origine.
03/06/2017 - Si moltiplicano le occasioni di coinvolgimento delle nuove generazioni in campo sociale. Numerose le esperienze di prossimità Il buon esempio ha grande valore pedagogico. Una parte dell’attività è basata sull’essere testimoni.
31/05/2017 - I genitori degli studenti potranno accedere sul portale dell'Atam per garantire l'opportunità ai propri figli per il prossimo anno scolastico. Un servizio a portata di clic che può semplificare diverse lungaggini burocratiche.
02/12/2016 - Incontro al Ferraris sul diritto pubblico che passa a rassegna la riforma sul testo costituzionale al voto, domenica 4 dicembre, per gli alunni delle quinte classi alle prese con una prima difficile scelta elettorale.