
Erasmus italiano, il progetto pilota parte da Reggio Calabria
Il rettore Zimbalatti (UniRc): «Opportunità all’insegna dell’arricchimento reciproco e del sapere Made in Italy».
Transizione ecologica, basta davvero il Superbonus? I dati reggini dicono il contrario: se tutti applicassero la misura, la riduzione delle emissioni sarebbe comunque insufficiente. Si tratta comunque di un intervento che può sensibilizzare la popolazione su un tema che merita maggiore coinvolgimento territoriale.
È un tema fortemente dibattuto in questi anni. La transizione verde del Governo italiano ha assunto una fisionomia chiara e prende il nome di Superbonus 110%. Un fiume di soldi pubblici per agevolare l’efficientamento energetico delle case degli italiani.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Nel Belpaese, infatti, il “ mattone” rimane l’investimento più amato dagli italiani, quindi, coniugare ammodernamento della casa alle necessità energetiche è sembrata un’accoppiata vincente.
Ma è davvero così? Ecco cosa ne pensa la professoressa Matilde Pietrafesa ( Unirc): « Sulla città di Reggio Calabria sono stati condotti degli studi rispetto agli “ effetti” del Superbonus. Tra dieci anni, se tutti i residenti sfruttassero la misura, si ridurrebbero le emissioni del solo 9%. Ben al di sotto e con notevole ritardo, quindi, rispetto all’obiettivo europeo del 20% entro il 2020 » .
PER APPROFONDIRE: Energie rinnovabili, Pietrafesa (Unirc): «Unica via percorribile»
Il Superbonus spetta in caso di:
Il rettore Zimbalatti (UniRc): «Opportunità all’insegna dell’arricchimento reciproco e del sapere Made in Italy».
La professoressa Matilde Pietrafesa dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria è intervenuta sulla proposta dell’idrogeno verde alla Liquichimica di Saline Joniche. Le parole dell’accademica: “In futuro si prevede che la domanda di idrogeno si concentrerà in determinate aree, cosiddette hydrogen valleys“.
Il riconoscimento ha avuto luogo oggi presso l’Ateneo reggino; l’accademico ha tenuto una lectio magistralis sul «bene comune».