
Domani al Granillo di Reggio Calabria c’è Italia-Ucraina Under 21
Gli azzurrini tornano in riva allo Stretto dopo 21 anni. Convocazione anche per i “reggini” Pierozzi e Fabbian
Tutti i mezzi dell'Atam, l'azienda di trasporto pubblico di Reggio Calabria, saranno gratuiti per i rifugiati ucraini. Lo rende noto la società attraverso un comunicato stampa in cui viene dettagliato l'iter necessario per godere di questa opportunità.
I rifugiati ucraini potranno utilizzare gratuitamente i servizi di trasporto pubblico dell’intera rete servita da Atam SpA. L'azienda di trasporto reggina, d'intesa con i soci Comune e Città metropolitana di Reggio Calabria, ha inteso adottare questa importante misura che rappresenta un ulteriore tassello nel piano di accoglienza della popolazione in fuga dalla guerra, stante l’attuale scenario delicato e complesso in cui ci si trova.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Infatti i profughi che stanno trovando riparo nella nostra città e che saranno in possesso della documentazione di seguito indicata, potranno utilizzare gratuitamente i mezzi pubblici nella rete di esercizio servita da Atam SpA.
Un segno di accoglienza da parte della nostra azienda e città, che permetterà ai rifugiati di semplificare un quotidiano già fin troppo stravolto dalla sofferenza, pertanto applicare questa facilitazione ci sembra doveroso.
Al di là dell'aspetto pratico, rivolto a consentire ai rifugiati di muoversi liberamente per svolgere le attività essenziali, la gratuità del trasporto vuole anche essere un gesto simbolico di vicinanza e disponibilità nei confronti di chi sta vivendo sulla propria pelle una immane tragedia umanitaria che sta segnando profondamente ognuno di noi.
Per facilitare la procedura di emissione la richiesta dovrà pervenire ad ATAM SpA, unicamente, da parte di un’associazione riconosciuta al seguente indirizzo e-mail: atamperucraina@gmail.com.
Alla richiesta occorrerà allegare, per ciascun rifugiato ucraino, la seguente documentazione:
PER APPROFONDIRE: Mobilità sostenibile, l’Atam ragiona sui progetti di sviluppo grazie al Pnrr
Nella richiesta sarà necessario inserire anche il numero telefonico di un referente associativo per eventuali delucidazioni. Il competente ufficio aziendale, non appena avrà emesso le tessere (circa 48/72 ore lavorative), avrà cura di avvisare, a mezzo mail, l’associazione richiedente che dovrà provvedere al ritiro presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico c/o il Terminal Bus ATAM di Largo Botteghelle.
La tessera di libera circolazione sarà nominativa, darà diritto a viaggiare sui mezzi di Atam SpA nell’intera rete di servizio nella zona urbana ed extraurbana e andrà esibita ad ogni richiesta del personale addetto al controllo, unitamente ad un documento d'identità in corso di validità. La tessera avrà carattere temporaneo e, salvo diverse disposizioni da parte di Atam SpA, la scadenza sarà legata alla validità indicata sul suddetto modello 209, che dovrà essere esibito al personale addetto al controllo.
Gli azzurrini tornano in riva allo Stretto dopo 21 anni. Convocazione anche per i “reggini” Pierozzi e Fabbian
L’iniziativa della diocesi di Cassano Jonio, il protagonismo dei ragazzi sulla Via del Golgota. Sulla via della sofferenza di Cristo, un rinnovato impegno al servizio del prossimo
Si celebra oggi l’Annunciazione del Signore. Ecco il significato dell’annuncio del concepimento di Gesù per mano dello Spirito Santo fatto dall’Arcangelo Gabriele alla Vergine.