
Corpus Domini, domani messa e processione a Reggio Calabria
Domani l’arcivescovo Morrone presiederà la Santa Messa in Cattedrale alle 18 prima della processione del Santissimo Sacramento per le vie del centro cittadino.
Una colletta per aiutare la Sardegna devastata dagli incendi. A promuoverla è la Caritas diocesana di Cassano allo Ionio. La diocesi auspica nella solidarietà dei calabresi.
Sardegna devastata dagli incendi, c'è l'aiuto dalla Chiesa calabrese. In particolare, la diocesi di Cassano ha promosso una raccolta fondi. Si potrà partecipare domenica in parrocchia o attraverso un bonifico su conto corrente bancario o postale.
Un incendio da almeno un miliardo di danni. Oltre alla vegetazione, le fiamme hanno divorato aziende, animale e un patrimonio ambientale di 70 anni. Ormai la foresta non c’è più, si sono disintegrate le vigne, gli uliveti, animali uccisi dal fuoco, case e aziende agricole completamente distrutte da un incendio che è andato avanti per tre giorni consecutivi, alimentato dai 40 gradi di temperatura e dal vento. Niente è più come prima, niente è rimasto.
Il direttore della Caritas cassanese, don Mario Martino ha dichiarato: «Esprimiamo a tutta la Sardegna vicinanza nella preghiera e nella solidarietà, chiedendo a tutte le comunità parrocchiali e civili di unirsi alla colletta instituita per la prossima domenica».
Nei giorni scorsi, il presidente della Conferenza episcopale italiana, Gualtiero Bassetti ha espresso la vicinanza dei vescovi alla regione. In particolare, il cardinale ha voluto «esprimere gratitudine a quanti - Forze dell'ordine, Protezione Civile e volontari - si stanno adoperando per bonificare le aree colpite e portare soccorso e solidarietà concreta, assicuro - sottolinea - la mia preghiera e quella di tutta la Chiesa che è in Italia, stringendoci attorno a quanti hanno perso casa e lavoro».
Domani l’arcivescovo Morrone presiederà la Santa Messa in Cattedrale alle 18 prima della processione del Santissimo Sacramento per le vie del centro cittadino.
I Carabinieri hanno arrestato a Reggio Calabria quattro persone accusate di aver sfruttato alcune connazionali. Nei mesi scorso la Chiesa reggina accese i riflettori sul fenomeno proprio alla Stazione Centrale.
Esperienza dalla forte spiritualità e devozione quella vissuta da 50 pellegrina della comunità reggina di San Bruno, prima parrocchia al mondo intitolata al Santo certosino.