Oggi che senso ha l’8 marzo? Un interrogativo che può sembrare retorico, ma non lo è. Di anno in anno si rincorrono i proclami «del giorno dopo». C’è un elenco infinito di cosa questo non debba essere, ma quale valore circoscritto debba assumere in pochi provano a calibrarlo. L’8 marzo, mimose a parte, tutto è tranne che una festa. Probabilmente fin quando si sentirà la necessità di dover sollevare una «questione femminile » sarà chiaro che questa, per l’appunto, sarà ancora tale. Quest’anno – a Reggio Calabria – questa occasione giunge dopo mesi in cui si è dibattuto al lungo: il caso della giovanissima tredicenne stuprata a Melito Porto Salvo ha ridestato le coscienze su un’attenzione che troppo spesso si immagina come superata. Quale è l’idea di donna che hanno i nostri ragazzi? Perché alienati dai social network e dall’accessibilità eccessiva a contenuti pornografici (come evidenziato da diverse reportistiche rintracciabili sul web) tanti giovani stanno disumanizzando le loro coetanee. Colpa – evidentemente – di un’omologazione che non sviluppa principi di rispetto dell’altro, soprattutto della sua sfera sessuale, quanto una teoria «dell’usa e getta» troppo diffusa tra gli adolescenti. Ovviamente questa tematica, per quanto ostica, non può assolutamente esaurire una riflessione su quella che è la condizione femminile nel Mezzogiorno d’Italia, quel sud delle “spose–bambine” e delle donne licenziate appena rimangono incinta. C’è purtroppo un dato culturale anomalo figlio di una desertificazione generazionale che sta lentamente impoverendo anche la crescita umana, soprattutto dei giovani. Mancano figure di riferimento prossime, soprattutto per predisposizione e a livello anagrafico, ai ragazzi e alle ragazze che cercano quindi di interpretare modelli di riferimento vuoti. Ancor più male fanno le iniziative “spot” portate avanti nei mesi successivi all’ondata emotiva dettata dall’indignazione. In Calabria si erano annunciati provvedimenti caustici che – con piglio autoassolutorio – volevano gettare fumo negli occhi a quanti pazientemente credono che solo ricostruendo un’agorà paritetica (per sua stessa natura) si possano superare tutte quelle che oggi possono essere considerati steccati inconcepibili di genere.
Lo scrittore calabrese nato 98 anni fa a Sant’Agata del Bianco, nella Locride, è tra le figura intellettuali più autorevoli nate in Calabria nel ventesimo secolo. Artefice di un nuovo meridionalismo.
Era il 16 agosto del 1972 quando al largo delle coste di Riace, in Calabria, dopo una segnalazione del sub Stefano Mariottini, i carabinieri riportavano alla luce due statue uniche al mondo, i Bronzi di Riace.
La Chiesa celebra oggi San Rocco, tra i santi più illustri del secolo XIV e uno dei più cari a tutta la cristianità. Da quasi sei secoli, la comunità di Scilla, rinnova il suo legame con il Santo Patrono.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.