Santa Chiara, povera per scelta sui passi di Francesco
La Chiesa celebra oggi la patrona della televisione e delle Coccinelle Scout. Santa Chiara ha vissuto una vita dedicata al Signore sulle orme di San Francesco d’Assisi.
L'Università Mediterranea di Reggio Calabria si prepara ad un nuovo corso, dopo la bufera giudiziaria che si è abbattuta sull'ateneo nei mesi scorsi. Mai venuto meno l'impegno al servizio della comunità accademica, adesso ci si prepara ad eleggere la nuova guida.
Chi sarà il nuovo rettore dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria? Bisognerà attendere le elezioni che si svolgeranno a luglio per conoscere il nome della nuova guida dell'ateneo reggino. Il decano, rettore reggente dell'Università su indicazione del Ministero, il professor Feliciantonio Costabile ha indetto, infatti, le elezioni per la nomina del Rettore dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
Indicate le date, le elezioni per la nomina del nuovo rettore dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria si svolgeranno tra il 18 e il 20 luglio, nel caso in cui non dovesse andare a buon fine la prima votazione. Il 18 luglio, dunque, la comunità accademica sarà chiamata a esprimere la propria preferenza in "prima votazione". Qualora non si dovesse giungere subito ad un verdetto, si andrà ad eventuale seconda votazione il 19 luglio. Il 20 luglio è prevista un eventuale terza votazione.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
In caso di mancata elezione alla terza votazione, si procederà al ballottaggio ai sensi e per gli effetti di cui ai commi 7 e 8 dell’articolo 17 dello Statuto di Ateneo, che si terrà il 22 luglio 2022.
Le votazioni avranno luogo nei locali dell’Università Mediterranea, in via dell’Università 25, dalle ore 9,00 alle ore 17,00.
Il mandato del Rettore dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria ha la durata di sei anni e decorrerà dalla data della nomina da parte del Ministro dell’Università e della Ricerca.
In merito all'elezione del nuovo rettore, il professor Costabile dichiara, attraverso una nota stampa diffusa dall'Università Mediterranea di Reggio Calabria: «Il senato accademico e il consiglio di amministrazione di Ateneo hanno lavorato in questo mese e mezzo, sotto la mia presidenza, per portare alla normalità tutte le attività interrotte in conseguenza delle interdizioni»
Il senato accademico e il consiglio di amministrazione, prosegue Costabile, «hanno subito adottato all'unanimità alcuni provvedimenti in conformità alle sentenze del Tar in materia di funzionamento degli organi e alle disposizioni della cosiddetta Legge Gelmini sull'esercizio delle cariche accademiche, sentenze e disposizioni inattuate da un decennio».
PER APPROFONDIRE: L’Istituto diocesano “Monsignor Lanza” interviene sulle indagini alla “Mediterranea”
«Al di là del merito dei provvedimenti, essi - spiega il decano dell'Università di Reggio Calabria - sono un chiaro segnale del ritorno ai principi di legalità, ai quali si è sempre attenuta e ispirata la stragrande maggioranza dei docenti e del personale tecnico e amministrativo. La Mediterranea torna così a presentare alla città e alla Calabria quell'offerta didattica, di cui il Ministero ha riconosciuto l'alta qualità, e quella eccellenza nella ricerca, che è stata sancita per il nostro Ateneo dall'Agenzia Nazionale per la Valutazione dell'Università».
La Chiesa celebra oggi la patrona della televisione e delle Coccinelle Scout. Santa Chiara ha vissuto una vita dedicata al Signore sulle orme di San Francesco d’Assisi.
Conosciamo meglio l’artista reggino, conosciuto anche come il Pittore del Caffè Greco o il Pittore dei Caffè. Stellario Baccellieri ama ancora immortalare le processioni della sua Calabria.
La Chiesa celebra oggi San Gaetano Thiene, una figura di santo che si dedicò soprattutto ai malati incurabili. Un Santo che sarà celebrato anche in Calabria, dove vi sono molti devoti.