La “Vita fiumarile” a ridosso della valle dell’Amendolea
Tutta la valle è stata un ricettacolo di un crogiolo di genti fin dal periodo
È una raccolta di saggi brevi che esplorano le potenzialità della parola come strumento critico e creativo
Sabato 11 gennaio 2025, alle ore 18:30, presso la Biblioteca Antonio Renda di Taurianova, nell’ambito del programma di Taurianova Capitale Italiana del Libro, si terrà la presentazione del libro "Sulle vie della critica d’arte – Compendio di un cammino nello spessore interpretativo della parola" di Teodolinda Coltellaro, edito da Falco.
L’evento, organizzato dalla Fondazione Cesare Berlingeri ETS, vedrà dialogare con l’autrice il maestro Cesare Berlingeri, artista di fama internazionale e presidente della Fondazione. A coordinare l’incontro sarà Giovanna Villella. Il volume è una raccolta di saggi brevi che esplorano le potenzialità della parola come strumento critico e creativo, indagandone la relazione profonda con l’arte attraverso una molteplicità di prospettive disciplinari. Teodolinda Coltellaro sviluppa un discorso articolato e innovativo, che intreccia semiologia, filosofia, psicologia, letteratura e linguistica, aprendo nuove vie di interpretazione e comprensione del fare artistico.
Il libro di Teodolinda Coltellaro ha ricevuto l’attenzione e l’apprezzamento di critici e storici dell’arte di rilievo, tra questi: Ghislain Mayaud, Pietro Marino, Toti Carpentieri e Paolo Sciortino. Quest’ultimo, nella rivista "Arte In", descrive l’opera come «Un tuffo vertiginoso nelle ugole profonde della lingua, dei segni, delle parole che si fanno verbo preciso, esatto, fattore estetico insomma, un tentativo di racconto critico artistico che non ha né pari, né precedenti, ad avviso nostro. Un bel racconto complesso e complessivo, che risulta agli atti finali del lettore senziente quasi come un cantico poetico».
PER APPROFONDIRE: L’Officina dell’Arte al Cilea porta: Grisù, Giuseppe e Maria
Il volume è arricchito da illustrazioni in bianco e nero e a colori di Maurizio Cesarini, Teodolinda Coltellaro e Josè Luis Simon. La prefazione è curata da Antonio Mantineo, mentre la postfazione porta la firma di Maurizio Cesarini.
Tutta la valle è stata un ricettacolo di un crogiolo di genti fin dal periodo
Si avvia la fase conclusiva di un intenso anno con iniziative dedicate a: letteratura, legalità,
L’artista, con un gesto rispettoso, restituisce una nuova vita a ciò che la natura ha
Tags: libriTaurianova