
Stabilizzazione Tis, parla il sindaco di San Ferdinando: «Senza stanziamenti strutturali è una vittoria mutilata»
Luca Gaetano rilancia l’appello a Governo e Regione per una risposta in tempi certi e rapidi
Domani, domenica 25 maggio, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un numero ricco di approfondimenti, testimonianze e riflessioni su temi di grande attualità.
Il rapporto tra gioco d’azzardo e giovani è il tema d’apertura dell’edizione in edicola domani del nostro settimanale Avvenire di Calabria. Ne parliamo con Luciano Squillaci, presidente nazionale della Federazione Italiana delle Comunità Terapeutiche, nell’intervista esclusiva rilasciata al direttore Davide Imeneo.
Si continua a parlare di dipendenze patologiche e della loro cura, nell’approfondimento dedicato al seminario promosso dal Cereso al Parco della Mondialità, con diverse testimonianze dirette.
Una pagina positiva arriva dal mondo del turismo esperienziale, con un viaggio tra gli itinerari del vino in Calabria. A raccontarli sono Dorina Bianchi, presidente del Movimento Turismo del Vino Calabria, e le giovani produttrici Alberta Nesci e Valentina Murace.
Il primo dossier è dedicato al trentesimo anniversario dell’enciclica “Ut unum sint” di Giovanni Paolo II, promulgata il 25 maggio 1995.
PER APPROFONDIRE: Disarmare i cuori per costruire la pace: la visione di Papa Leone XIV
Un messaggio ancora attuale, che viene riletto da Enzo Petrolino, Daniele Castrizio e Davide Imeneo, attraverso tre prospettive complementari che rilanciano l’urgenza dell’unità dei cristiani.
Il secondo dossier affronta il tema dell’accompagnamento spirituale per chi convive con la Sclerosi multipla. Un tema trattato in occasione della Settimana nazionale promossa da Aism e Fism, con uno sguardo alla pastorale della fragilità e alle relazioni che nascono nella malattia.
Per i temi di vita ecclesiale si parla di vocazioni, con le testimonianze dei novelli presbiteri reggini don Pietro Casciano e don Angelo Pensabene, ordinati sacerdoti proprio oggi, sabato 24 maggio.
Spazio anche alla vita consacrata, alla speranza in preparazione del Giubileo diocesano dello Sport e al pellegrinaggio della comunità di Mosorrofa nei luoghi giubilari di Roma, vissuto con profonda spiritualità e impegno ecclesiale.
Apre le pagine di Cultura un nuovo viaggio a cura del professor Renato Laganà tra storia dei territori e archivi della diocesi di Reggio Calabria - Bova.
Lo scrittore e giornalista Mimmo Nunnari ci presenta un nuovo libro sulla figura del cardinale Jean Daniélou, teologo e pensatore del Novecento. Ritorna infine la rubrica Aula G, con i ragazzi dell’Istituto Maria Ausiliatrice che riflettono sul tema della speranza.
Luca Gaetano rilancia l’appello a Governo e Regione per una risposta in tempi certi e rapidi
Autentico capolavoro di oreficeria tardogotica nell’Italia meridionale, è l’opera di maggior interesse del Museo diocesano
Il docente e ricercatore della Mediterranea avverte: «Suolo compromesso, fiumare aggredite e coste erose contribuiscono ad alimentare il fenomeno nella regione»