Avvenire di Calabria

Un evento attuale, l’arrivo di Gesù deve verificarsi ogni giorno La sua presenza riempie e dà senso alla nostra vita

Avvento, il primo incontro in stile sinodale

Questo tempo liturgico induce ogni cristiano a camminare insieme

di Enzo Petrolino *

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Che cosa rappresenta per il cristiano di oggi il «tempo d’Avvento», cioè il periodo liturgico che la Chiesa pone, nell’arco di quattro settimane, prima della festa di Natale, preoccupata, però, di non perdere di vista l’altra venuta, quella finale, in cui il Cristo porterà il mondo e gli uomini al Padre e il Regno sarà realizzato in completezza? Qual è la risposta concreta ad una preoccupazione assillante della liturgia che mobilita profeti ed evan­gelisti, testimoni e poeti e li incastona in una sequela di testi per la celebrazione dell’Eucaristia in cui si sente un soffio di speranza aleggiare sul mondo?


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Per John Henry Newman il nome del cristiano è «colui che attende il Signore». Invece dobbiamo riconoscere che da secoli, in occidente, l’attesa della venuta del Signore è una dimensione perlopiù assente nella vita di fede dei cristiani. Era il rammarico di Ignazio Silone che scriveva: «Mi sono stancato di cristiani che aspettano la venuta del loro Signore con la stessa indifferenza con cui si aspetta l’arrivo dell’autobus». Rivelatore di questa realtà è il modo abituale di comprendere e vivere l’Avvento. È il tempo liturgico oggi meno compreso nel suo valore e nel suo significato. Lo si è ridotto solo a tempo di preparazione alla festa del Natale! Non si comprende che l’Avvento è la chiave di tutto l’anno liturgico.

L’Avvento richiede la virtù dell’attesa: la cooperazione di chi vuole accorciare la distanza andando incontro «a colui che viene». C’è un richiamo che la liturgia incarna e modella, fa progredire e ribadisce, presenta e suggerisce. E l’attesa viene scandita, momen­to per momento, segnata sì dai giorni, ma più dal cuore, in un continuo, ripetuto, ritornello che dice: «Vieni». Non sono molto differenziati tra loro i testi li­turgici dell’Avvento: la prima impressione potrebbe essere quella di una mancanza di fantasia da parte di coloro che hanno, dopo la riforma conci­liare, proposto testi e letture. La ripetizione de[1]ve essere scoperta come un modo catechetico che fonda la preghiera e permette la contemplazione. La stessa quasi fissità degli schemi scava a fondo: basta la­sciarsi portar per mano (mistagogia), affidandosi, cioè credendo e sperando.

Il tema dell'inizio dell'Avvento è uno solo: il Signore viene

Il tema all’inizio dell’Avvento è sempre uno solo: il Signore viene. Andiamogli incontro. Accogliamolo. Profeti, apostoli ed evangelisti, in modo convergente, creano questo cli­ma di attesa. Tutto acquisterebbe un suono falso se alla base non ci fosse una consapevolezza: l’Avvento è sempre attuale. Cristo viene ora. Tutto è agganciato solidamente al presente. Da qui nasce il “realismo cristiano”, che consiste nel guardare le cose di questo mondo dal loro giusto punto di vista, anche il tempo della pandemia. Quest’anno l’Avvento si inserisce nel percorso sinodale di tutta la Chiesa, concretamente saper «camminare insieme» andando incontro al Signore, di domenica in domenica, di settimana in settimana, declinando la sinodalità attraverso alcuni verbi chiave dell’Avvento: vegliare, ascoltare, condividere. Questo significa avviare processi sinodali.

Così la sinodalità è generativa di una coscienza ecclesiale, di una fede pensata e motivata che ci rende protagonisti della vita e della missione della Chiesa. La sinodalità non si esaurisce perciò in un evento celebrato (un sinodo) ma deve essere lo stile quotidiano della Chiesa: camminare insieme, pastore e popolo di Dio, nel pellegrinare che la Chiesa tutta compie verso la venuta del Regno, in un dialogo che plasma quanti si ascoltano reciprocamente e crea solidarietà e corresponsabilità. Oltre tutto è il modo per­ché l’Avvento diventi un’esperienza concreta. Senso di cammino e di avvicinamento, di incontro e di accoglienza. Centralità dell’Eucaristia nello slancio verso il Regno goduto e posseduto, definitivamente, dopo l’ultima venuta del Signore.

La sinodalità nel cammino che ci porta a incontrare Gesù

Con quali atteggiamenti la Chie­sa durante l’Avvento deve vivere concretamente l’accoglienza? Il primo modo di vivere l’accoglienza è l’ascolto, è diventare «uditori della Parola». La fatica e la bellezza di camminare insieme in modalità sinodale ci spinge a sviluppare in particolare in questo tempo la dimensione di preghiera comunitaria e di ascolto della Parola nelle nostre parrocchie al di fuori della Celebrazione Eucaristica ed immaginare le nostre comunità, con quali energie e risorse umane, con quale progetto di presenza attiva e di missionarietà si dovranno confrontare in futuro. Inoltre, l’accoglienza di Dio, ma anche l’acco­glienza reciproca tra gli uomini inizia col saper ascolta­re. Il cristiano è un uomo chiamato a porsi in ascolto di Dio e in ascolto degli uomini. Gesù stesso ce ne ha dato l’esempio. Le relazioni umane interpersonali sono regolate anzitutto dall’ascolto attento, disponibile, fattivo. L’accoglienza in Avvento è preghiera.

L’ascolto favorisce la nascita della risposta e così l’accoglienza di Dio diventa dialogo, diventa preghiera. I vangeli dedicano molta attenzione alla preghiera di Gesù e ci ricordano che egli ha vissuto i momenti più significativi della sua esistenza in colloquio col Pa­dre. L’accoglienza è comunione nell’amore. La necessità che l’accoglienza diventi solidarietà e comunione nell’amore emerge anche dal pronome di reciprocità «gli uni gli altri», «a vicenda», che ricorre circa cento volte nel Nuovo Testamento. L’accoglienza è attesa e speranza. Dice papa Francesco che se anche quest’anno le luci del Natale saranno sommesse per le conseguenze della pandemia, che ancora pesa sul nostro tempo, a maggior ragione, siamo chiamati a interrogarci e a non perdere la speranza. Gli elementi au­tentici e positivi, anche se frammentari, che già speri­mentiamo come dono, se li moltiplichiamo all’infinito ci lasciano un po’ intravedere la prospettiva della novità che Dio sta attuando.


PER APPROFONDIRE: Catechisti, non prof. È svolta educativa


Dio sta rinnovando ogni cosa e, grazie all’a­more effuso in noi dallo Spirito Santo, possiamo collaborare a questo rinnovamento, anche se esso rimane ope­ra di Dio. Accogliere e vegliare nell’attesa di Gesù significa, dunque, dirgli che noi lo amiamo come il tesoro più caro della nostra vita. La normalità, il quotidiano hanno questo rischio: finiscono con il far perdere di vista la relazione con Lui, che dà senso alla nostra esistenza. Così il desiderio di lui, della sua presenza, viene soffocato dagli affanni e dalle incombenze di ogni giorno, non solo mondani ma spesso anche ecclesiali. Avvento è tempo per avvertire, forte, la nostalgia di Cristo.

* presidente della Comunità del diaconato in Italia

Articoli Correlati