La firma dell’artista ucraina per la Giornata dell’aiuto umanitario
La data legata ad un triste evento consumatosi 19 anni fa in Iraq. La ricorrenza quest’anno viene celebrata con un francobollo realizzato dall’illustratrice ucraina Olga Shtonda
A Lamezia Terme, consegnati tablet destinati a bambini e ragazzi, appartenenti a famiglie di etnia rom o straniere. Serviranno per facilitare gli apprendimenti e motivare lo studio.
Sono in tutto 15 i dispositivi consegnati nei giorni scorsi. I tablet, dotati di connessione dati, sono stati consegnati ad altrettanti bambini e adolescenti appartenenti ad otto famiglie di etnia rom e straniere che vivono a Lamezia Terme ed hinterland.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Il progetto di “Save the Children”, realizzato in collaborazione con il Cda Calabria e il supporto logistico di Caritas diocesana di Lamezia Terme, ha come obiettivo il recupero degli apprendimenti e della motivazione allo studio di bambini ed adolescenti dai nove ai 17 anni colpiti dalla crisi educativa prodotta dalla pandemia Covid 19.
L’obiettivo è quello di raggiungere gli studenti che abitano nei contesti più a rischio e vivono in territori carenti di servizi a sostegno all’infanzia e all’adolescenza.
PER APPROFONDIRE: Lamezia, in preghiera per Romero e i missionari martiri
Il progetto, infatti, prevede di affiancare stabilmente un volontario, adeguatamente formato, ad un singolo bambino o ad un piccolo gruppo di bambini per l’accompagnamento allo studio online. Da qui anche l’esigenza di favorire la possibilità di poter seguire le lezioni a distanza con la consegna dei tablet.
La data legata ad un triste evento consumatosi 19 anni fa in Iraq. La ricorrenza quest’anno viene celebrata con un francobollo realizzato dall’illustratrice ucraina Olga Shtonda
Lo scrittore calabrese nato 98 anni fa a Sant’Agata del Bianco, nella Locride, è tra le figura intellettuali più autorevoli nate in Calabria nel ventesimo secolo. Artefice di un nuovo meridionalismo.
Era il 16 agosto del 1972 quando al largo delle coste di Riace, in Calabria, dopo una segnalazione del sub Stefano Mariottini, i carabinieri riportavano alla luce due statue uniche al mondo, i Bronzi di Riace.