
Pallottole vicino alla Procura di Reggio Calabria, indagini in corso
Per gli inquirenti ci potrebbe essere lo zampino della ‘ndrangheta che tornerebbe a intimidire la magistratura.
Caritas parrocchiali a confronto. L'incontro è previsto per il prossimo primo marzo. «Ritroviamoci» è il titolo dell'iniziativa a promuovere la quale è la Caritas diocesana di Reggio Calabria - Bova.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
L'appuntamento, in programma il prossimo primo marzo, si terrà alle 16 presso il Seminario arcivescovile Pio XI di Reggio Calabria.
Dopo un momento di preghiera guidato dal vicedirettore della Caritas don Nino Russo ed i saluti del rettore del Seminario, don Nino Pangallo, seguiranno alcuni interventi. Maria Angela Ambrogio, direttrice della Caritas diocesana affronterà un tema di scottante attualità legato all’attuale momento ancora segnato dall’emergenza sanitaria: «La Caritas nel tempo della pandemia».
A seguire, prima delle conclusioni e dei saluti finali, l’arcivescovo metropolita e presidente della Cec, monsignor Fortunato Morrone relazionerà sul tema: “Sinodalità e Caritas”.
L’iniziativa vuole essere un’occasione di confronto, in ascolto delle singole realtà parrocchiali della Caritas, impegnate nel servizio di prossimità nei rispettivi territori di appartenenza.
Quanti sofferenti bussano alle porte della Chiesa di Reggio Calabria - Bova? Per rispondere a questa domanda, la Caritas reggina ha interpellato i dati disponibili su Ospoweb, la piattaforma di gestione dei Centri d’Ascolto, relativamente al 2021.
PER APPROFONDIRE: Poveri in aumento. La Caritas di Reggio Calabria sostiene 18mila indigenti
In totale, gli interventi messi in atto dai Centri d’Ascolto presenti sul territorio reggino sono stati ben 16.764 su 18.304 soggetti che hanno bussato alla porta della Caritas. Si tratta di una “popolazione” di indigenti, il cui 50% presenta cittadinanza italiana. Le donne sono 7.279, mentre gli uomini 11.016. Sul territorio diocesano sono presenti 16 centri d’ascolto, quasi tutti ricadenti all’interno dell’area di competenza del comune capoluogo.
Per gli inquirenti ci potrebbe essere lo zampino della ‘ndrangheta che tornerebbe a intimidire la magistratura.
L’arcivescovo e il magistrato hanno preso parte ad un incontro sul tema a conclusione del percorso “Maratona della Legalità” che ha visto coinvolti gli studenti del Liceo di Scienze Umane.
L’emendamento a firma del deputato azzurro e di altri colleghi di partito ha ottenuto l’ok delle Commissioni Affari costituzionali e Lavoro. La soddisfazione del vice capo gruppo di Forza Italia.