La firma dell’artista ucraina per la Giornata dell’aiuto umanitario
La data legata ad un triste evento consumatosi 19 anni fa in Iraq. La ricorrenza quest’anno viene celebrata con un francobollo realizzato dall’illustratrice ucraina Olga Shtonda
Comunità energetiche, approfondimento dei costruttori edili di Reggio Calabria. Presentata anche una cooperativa start up innovativa - fondata da poco - specializzata sui temi della transizione energetica sostenibile in riva allo Stretto.
Si è tenuto nei giorni scorsi presso il Salone dell’Associazione degli Industriali in via del Torrione 96 a Reggio Calabria, il seminario organizzato dall’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) di Reggio Calabria e dall’Ente Scuola Edile della provincia di Reggio Calabria dal titolo “Verso la transizione energetica – Le Comunità Energetiche Rinnovabili”.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
In tale sede, nell’ambito del più ampio ciclo di seminari in tema di sviluppo sostenibile e transizione ecologica programmato da ANCE Reggio Calabria, è stata approfondita, alla presenza e con la partecipazione dei rappresentanti della Città Metropolitana di Reggio Calabria, la questione della transizione verso le fonti energetiche rinnovabili attraverso lo strumento delle Comunità Energetiche, previste dal D. Lgs. n. 199 dell’8 novembre 2021 di recepimento ed attuazione della direttiva (UE) 2018/2001 sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili.
Il seminario, introdotto dalle relazioni dei presidenti di ANCE Reggio Calabria, Michele Laganà e dell’Ente Scuola Edile (ESEFS) di Reggio Calabria, Francesco Carnovale, arricchito dall’intervento del consigliere metropolitano delegato all’ambiente, Salvatore Fuda, è stato sviluppato dalla dottoressa Daniela Patrucco, Responsabile Comunicazione della Energy4com, cooperativa start up innovativa specializzata sui temi della transizione energetica sostenibile.
PER APPROFONDIRE: Crisi energetica e forniture russe, la prospettiva di Becchetti
Il presidente Laganà nella sua relazione ha illustrato il contesto generale di riferimento in cui si trova attualmente ad operare il comparto delle costruzioni, posto al centro delle politiche nazionali per la ripresa economica ed occupazionale, evidenziando le priorità di azione dell’ANCE di Reggio Calabria per supportare lo sviluppo sostenibile e la competitività delle imprese associate sia in termini di riconversione ‘verde’ dei processi produttivi che di responsabilità sociale e digitalizzazione.
Il presidente dell’ESEFS, Francesco Carnovale, nella sua esposizione ha analizzato nel dettaglio le opportunità occupazionali legate alla transizione energetica, sviscerando i nuovi fabbisogni formativi collegati agli ingenti investimenti programmati per il prossimo biennio dalle grandi multiutility e che prevedono la creazione di almeno 90.000 posti di lavoro nel solo settore delle reti di distribuzione dell’energia rinnovabile.
Il consigliere metropolitano Salvatore Fuda, presente al seminario anche nella veste di sindaco del Comune di Gioiosa Ionica, nel suo intervento ha illustrato gli impegni ed i principali programmi della Città Metropolitana di Reggio Calabria in materia di green economy, ambiente e rifiuti.
Dopo gli interventi istituzionali, la dottoressa Daniela Patrucco, esperta della Energy4com, ha inquadrato e sviluppato i contenuti propriamente tecnici del seminario, illustrando con dovizia di particolari le caratteristiche ed i benefici ambientali, economici e sociali delle comunità energetiche rinnovabili per persone, imprese ed enti pubblici.
In conclusione dei lavori, il presidente di Ance Reggio Calabria, Michele Laganà, si è dichiarato soddisfatto per il profilo costruttivo del dibattito finale grazie alla qualificata partecipazione degli imprenditori intervenuti e soprattutto per l’impegno condiviso da tutti i partecipanti di aggiornarsi a breve per il concreto sviluppo delle iniziative proposte, tra cui quella di un modello di economia circolare delle costruzioni reggine che costituirà l’argomento del successivo evento formativo.
La data legata ad un triste evento consumatosi 19 anni fa in Iraq. La ricorrenza quest’anno viene celebrata con un francobollo realizzato dall’illustratrice ucraina Olga Shtonda
Lo scrittore calabrese nato 98 anni fa a Sant’Agata del Bianco, nella Locride, è tra le figura intellettuali più autorevoli nate in Calabria nel ventesimo secolo. Artefice di un nuovo meridionalismo.
Era il 16 agosto del 1972 quando al largo delle coste di Riace, in Calabria, dopo una segnalazione del sub Stefano Mariottini, i carabinieri riportavano alla luce due statue uniche al mondo, i Bronzi di Riace.