Laurea post-mortem per il ventiduenne reggino scomparso tragicamente per un incidente sulla "Statale della morte"
Conferita la laurea alla memoria di Manuel Laganà
La celebrazione voluta dalla Scuola superiore per Mediatori linguistici “Don Domenico Calarco” di Reggio Calabria
di Federico Minniti
8 Novembre 2021
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Nei giorni scorsi è stata conferita la laurea alla memoria al compianto Manuel Laganà, giovane reggino prematuramente scomparso nel tragico incidente avvenuto l’11 ottobre scorso sulla statale 106, ormai tristemente nota come “strada della morte”.
Manuel, - come si legge in una nota diffusa dai legali della famiglia Laganà - «con tenacia e determinazione, aveva concluso il suo percorso di studi universitari e avrebbe dovuto discutere la sua tesi il 21 ottobre, ma un destino beffardo ed inaccettabile l’ha sottratto all’affetto dei suoi cari e di quanti lo hanno conosciuto, proprio dieci giorni prima di conseguire la tanto ambita Laurea in Scienze della Mediazione Linguistica».
Una laurea alla memoria di Manuel Laganà
Il conferimento del titolo accademico è portato alla conoscenza dell'opinione pubblica da parte dell'avvocato Attilio Parrelli, legale della famiglia Laganà. Si legge nella nota come «la Scuola superiore per Mediatori linguistici “Don Domenico Calarco” di Reggio Calabria, nelle persone del direttore Luigi Rossi e delle insegnanti, Maria José Leal, Marìa Benitez, Angela Tortorella e Sara Di Marco, che lo hanno accompagnato nel percorso di studi, hanno ritenuto di onorare la memoria di questo giovane brillante ed ambizioso conferendogli la Laurea post mortem».
L'occasione è stata data dalla seduta del 4 novembre «specificamente dedicata alla sua commemorazione, la tesi di Manuel è stata discussa da un gruppo di colleghi che con lui hanno condiviso esperienze di studio e di vita. Grande la commozione di tutti i presenti, palpabile l’emozione nelle voci spesso rotte dal pianto, il tutto in presenza dei coraggiosi genitori di Manuel, del fratello minore, di parenti ed amici, che avevano certo sognato un epilogo diverso per questo momento».
Come sottolinea l'avvocato Parrelli, infatti, «i festeggiamenti programmati hanno lasciato il posto allo sconforto ed al dolore per una morte che ancora oggi non ha un perché».
I familiari del giovane Manuel durante la cerimonia di conferimento della laurea post-mortem
Nel raccontare il momento accademico, i legali della famiglia Laganà spiegano come «Manuel è stato dipinto da tutti come un ragazzo pieno di vita, entusiasta, ironico, brillante, con numerosi progetti ed ambizioni. La sua morte, a soli 22 anni, ha lasciato un vuoto incolmabile nel cuore di chi l’ha conosciuto ed amato, giunta come una pugnalata a seguito di un tragico incidente sul quale ancora oggi si attende venga fatta luce».
Riferendo all'episodio su cui sono in corso gli accertamenti delle Autorità competenti, l'avvocato Parrelli scrive: «In quella circostanza, il triste destino di Manuel si è incrociato con quello di un suo coetaneo che per cause ancora in corso di accertamento, si è scontrato frontalmente contro la sua auto senza lasciargli scampo».
Infine, la chiosa del legale è dedicata alle «toccanti parole del direttore dell’Università, delle insegnanti e degli amici del giovane che hanno segnato una giornata in cui si sono rincorse emozioni contrastanti, in un intreccio di orgoglio e dolore, impotenza e rabbia dipinti nei volti affranti di chi ancora oggi attende di sapere cosa ha strappato Manuel alla vita e ad un futuro radioso».
Lo scorso 27 ottobre, il consiglio comunale di Reggio Calabria si è aperto proprio nel ricordo di Antonino Emanuele Laganà, per tutti Manuel, il giovane deceduto in un tragico incidente stradale sulla Statele 106. Nelle fasi preliminari della seduta, infatti, il capogruppo del Partito Democratico, Giuseppe Marino, ha invocato un incontro con Anas affinché «ponga in sicurezza quella che è tristemente conosciuta come “la strada della morte”». Un appello raccolto dal sindaco Giuseppe Falcomatà.
Il Consiglio comunale di Reggio Calabria ha approvato il Rendiconto della gestione per l’esercizio 2022. L’assessora Calabrò: «Si apre la fase che porterà ad un futuro più solido».
Dopo il colpo inferto recentemente dalla Procura di Catanzaro, un’altra importante operazione viene messa a segno da Carabinieri e Procura di Reggio Calabria.
L’intesa siglata questa mattina presso la sala “Monsignor Giovanni Ferro” della diocesi reggina tra l’arcivescovo Morrone e il direttore degli istituti penitenziari Carrà.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.