Avvenire di Calabria

Cultura e Turismo, domani la Camera premia le imprese di qualità

Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Mercoledì 16 maggio 2018 alle ore 9,30 nel Salone della Camera di commercio di Reggio Calabria, si rinnova l’annuale appuntamento con la premiazione delle imprese certificate con i marchi di qualità “Ospitalità Italiana” e “Tradizioni Reggine – Saperi e Sapori in tavola”.
Nell’edizione di quest’anno saranno assegnati circa 80 marchi di qualità a sugello dell’impegno della Camera per la valorizzazione delle risorse del territorio legate alle tradizioni e per la promozione di un’offerta turistica di qualità attraverso il coinvolgimento, la crescita e l’integrazione di tutti gli operatori della filiera turistica.

La cerimonia di premiazione sarà preceduta da un momento di confronto tra istituzioni ed operatori del settore sulle prospettive di sviluppo turistico e culturale del territorio e sulle linee di intervento programmate dagli Enti coinvolti nei processi decisionali.

PROGRAMMA

Saluti
Antonino Tramontana, Presidente Camera di commercio di Reggio Calabria
Giuseppe Falcomatà, Sindaco Città Metropolitana di Reggio Calabria
Rossella Agostino, Polo Museale della Calabria – Direttore Museo e Parco Archeologico di Locri e Kaulon
Carmelo Malacrino, Direttore Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
Giuseppe Bombino, Presidente Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte
Francesca Fatta, Referente Dipartimento dArTE Università Mediterranea di Reggio Calabria

Interventi di:

Mario Oliverio, Presidente della Regione Calabria
Le linee strategiche per la valorizzazione turistica del territorio calabrese

Annamaria Guiducci, Soprintendente A.B.A.P. per la Città Metropolitana di Reggio Calabria e la Provincia di Vibo Valentia e componente del “Coordinamento Istituzionale per la promozione e lo sviluppo turistico della Città Metropolitana di Reggio Calabria”
I beni culturali della Città Metropolitana di Reggio Calabria: patrimonio da conservare e risorsa per il territorio

Tullio Romita, Responsabile scientifico Centro Ricerche e Studi sul Turismo dell’Università della Calabria
Le tendenze della domanda turistica e la governance delle destinazioni

Premiazione delle imprese certificate e consegna degli attestati

Articoli Correlati

sciare gambarie aspromonte

A Gambarie d’Aspromonte è tempo di sci e turisti: «Stagione nel vivo»

Sciare a Gambarie d’Aspromonte? Si moltiplicano i giovani che scelgono la montagna reggina come luogo di divertimento e turismo invernale. Il bilancio di questo inizio di stagione sciistica lo redige l’albergatore Pierluigi Perri che si rammarica per la grave indisponibilità della seggiovia.