
Pallottole vicino alla Procura di Reggio Calabria, indagini in corso
Per gli inquirenti ci potrebbe essere lo zampino della ‘ndrangheta che tornerebbe a intimidire la magistratura.
Una delegazione dell’Ancadic, Associazione Nazionale di Ispirazione Cattolica per i diritti di cittadinanza, è stata ricevuta di recente da S.E. mons. Fortunato Morrone nei locali della curia arcivescovile.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
L’associazione che aveva cominciato il suo cammino sotto lo sguardo premuroso di S.E. mons. Vittorio Mondello e poi sotto quello di S.E. mons. Giuseppe Morosini ha inteso chiedere la stessa attenzione nell’ascolto e nella preghiera da parte del nuovo Pastore diocesano. Ancadic si è presentata illustrando il lavoro già realizzato in questi anni nella provincia di Reggio Calabria a garanzia e tutela delle persone discriminate; in particolare famiglie numerose e non abbienti, richiedenti alloggio, persone con disabilità, stranieri.
L’Associazione in particolare si è occupata e si sta occupando della regimentazione degli alloggi popolari che al momento non consente ai nuclei familiari colpiti da provvedimento di sfratto di poterne fruire. Altresì dei diritti dei cittadini extracomunitari i quali sono stati particolarmente danneggiati dagli effetti del Covid che ha allungato i tempi di consegna dei permessi di soggiorno e soprattutto ha causato innumerevoli licenziamenti a seguito della chiusura di molte ditte individuali. Ancora in quest'ambito si sta impegnando nella tutela giudiziaria dei venditori ambulanti di piazzale Botteghelle che hanno subito la revoca dei posti assegnati in un contesto di precarietà contrassegnato da un difetto di notifiche dei relativi atti giudiziari ed obiettive difficoltà economiche nel pagamento dei gravosi canoni all'amministrazione comunale in un periodo di grave crisi economica.
Altro tema di prioritario interesse è la tutela delle condizioni di lavoro degli Operatori dell'AVR in un clima di preoccupazione nel passaggio da questa Società ad altra che risulta ancora incerta per i noti risvolti giudiziari. Sempre sul tema della raccolta e del conferimento dei rifiuti l'Associazione ha illustrato il suo recente intervento a sostegno di un'azione incisiva da parte di S.E. il Prefetto di Reggio Calabria per il coordinamento delle attività in corso da parte di tutte le Istituzioni territoriali (Regione, Città Metropolitana e Comuni) volte al superamento delle impasse sui lavori di completamento della discarica di Melicuccà e sul termovalorizzatore di Gioia Tauro. Si tratta di impianti necessari per riportare alla normalità la città di Reggio Calabria e superare la grave situazione di vero e proprio disastro ambientale di cui Ancadic si è fatta carico dopo una segnalazione pervenutale dall'Ufficio Igiene e Prevenzioni dell'Asp di Reggio Calabria.
Un altro tema di rilevante entità sottoposto all'attenzione di Sua Eccellenza è stato quello dell'attenzione ai fanciulli con disabilità verso i quali l'Associazione ha profuso un notevole impegno ad ogni apertura di anno scolastico per garantire il contestuale riavvio del servizio di assistenza educativa, fondamentale per assicurare il sostanziale diritto all'inclusione di tutti i ragazzi. In genere ha sottolineato l'importanza di una forte attenzione ai servizi di assistenza per ogni disabilità che colpisce i minori nei confronti dei quali i servizi socio sanitari non appaiono ancora adeguati.
PER APPROFONDIRE: Cammino sinodale delle Chiese che sono in Italia: le tappe
Davanti alla drammaticità delle situazioni prospettate S.E. mons. Fortunato Morrone si è detto pronto ad offrire all’Associazione sostegno con la preghiera, mostrandosi disponibile ed aperto all’ascolto rispetto alle istanze prospettate da questa ogni qualvolta che saranno tese al servizio del prossimo, figlio di Dio.
Per gli inquirenti ci potrebbe essere lo zampino della ‘ndrangheta che tornerebbe a intimidire la magistratura.
L’arcivescovo e il magistrato hanno preso parte ad un incontro sul tema a conclusione del percorso “Maratona della Legalità” che ha visto coinvolti gli studenti del Liceo di Scienze Umane.
L’emendamento a firma del deputato azzurro e di altri colleghi di partito ha ottenuto l’ok delle Commissioni Affari costituzionali e Lavoro. La soddisfazione del vice capo gruppo di Forza Italia.