Avvenire di Calabria

L'iniziativa promosso dal Forum Famiglie in Calabria. A breve partirà un corso di formazione per i tutor volontari

L’impegno del Forum Famiglie per i minori stranieri non accompagnati

Inoltre, l'11 settembre si terrà il consueto pellegrinaggio. Quest'anno la meta è il santuario della Madonna di Dipodi

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

L'impegno del Forum Famiglie per i minori stranieri non accompagnati. A breve partirà un corso di formazione per i tutor volontari. Inoltre, l'11 settembre si terrà il 14esimo Pellegrinaggio Nazionale delle Famiglie per la Famiglia. L’iniziativa è promossa dal Rinnovamento nello Spirito, dall’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Famiglia della Cei e dal Forum delle Associazioni Familiari.

L'impegno del Forum Famiglie per i minori stranieri non accompagnati

Partirà il prossimo 17 settembre in Calabria l’ultimo percorso di formazione del progetto nazionale Confido dedicato all’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati. Saranno sei gli incontri volti a formare persone interessate ad approfondire le tematiche legate alla migrazione dei minori stranieri non accompagnati sul territorio italiano.

Il percorso si rivolge anche a coloro che intendono valutare la possibilità di candidarsi al ruolo di tutore volontario, dando loro gli strumenti necessari affinché siano in grado di assolvere in futuro tale ruolo con responsabilità e competenza. Alcune sessioni formative sono inoltre rivolte a quei tutori già formati, ma che necessitano di un approfondimento o di un aggiornamento. Il ciclo formativo è proposto in modalità online, con l’utilizzo della piattaforma Google Meet.


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Chi è il tutore volontario?

Il tutore volontario è un cittadino che si mette a disposizione per esercitare la rappresentanza legale di un bambino/a o ragazzo/a di minore età, straniero e giunto in Italia senza adulti di riferimento (ossia senza genitori o parenti a cui sono stati affidati).

Può farsi carico della tutela di un minore straniero non accompagnato (MSNA) fino ad un massimo di 3 ragazzi. Nello specifico il tutore deve: assicurare che sia garantito alla persona di minore età l’accesso ai diritti senza alcuna discriminazione; promuovere il benessere psicofisico della persona di minore età;seguire i percorsi di educazione e integrazione, verificando che si tenga conto delle sue capacità, inclinazioni naturali e aspirazioni; vigilare sulle condizioni di accoglienza, sicurezza e protezione;amministrare l’eventuale patrimonio della persona di minore età. I minori di cui il tutore si prende cura sono accolti presso le strutture residenziali o da famiglie affidatarie.


PER APPROFONDIRE: De Palo ad Avvenire di Calabria: «Stop a ideologie sulla famiglia»lla parrocchia della Cattedrale


Il raduno

Un clima di speranza, di gioia, di comunione anima la preparazione del 14° Pellegrinaggio Nazionale delle Famiglie per la Famiglia, l’Iniziativa promossa dal Rinnovamento nello Spirito, dall’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Famiglia della CEI e dal Forum delle Associazioni Familiari, sin dalla prima edizione insieme, all’indomani dello storico Family Day del 2007.

Una vera e propria tradizione di preghiera di popolo che si rinnova, nella condivisione, in vista del X Incontro Mondiale delle Famiglie con Papa Francesco, previsto a Roma dal 22 al 26 giugno 2022.

L’evento si svolgerà sabato 11 settembre 2021, quest’anno in una formula inedita, coinvolgendo infatti, in contemporanea, ben diciannove Santuari Mariani d’Italia e uno in Svizzera, secondo quello spirito di corresponsabilità «dal basso» richiesto da Papa Francesco, raggiungendo così tutti i territori diocesani del Paese, valorizzando ogni Regione rappresentata, nel segno della “madre”, il un luogo dedicato alla Vergine Maria.

Nonostante le limitazioni imposte dalle norme anti contagio da Covid-19, il gesto si pone, ora più che mai, come risposta comunitaria alla crisi vigente e alle tante sfide d’amore che interpellano le nostre «piccole Chiese domestiche». L’appuntamento è dunque alle ore 15.30 presso il Santuario diocesano Madonna di Dipodi in Feroleto Antico nella Diocesi di Lamezia Terme (CZ).

Articoli Correlati

primo giorno scuola

Scuola: Bordignon (Forum famiglie), «diritto allo studio a rischio con caro libri. Prevedere detraibilità della spesa»

“Il diritto allo studio, pietra fondante della nostra Costituzione, viene messo in discussione con il caro scuola che agita le famiglie italiane già alle prese con un settembre tormentato da incognite e rincari”: lo sostiene Adriano Bordignon, presidente del Forum delle Associazioni Familiari. “Con agosto che volge al termine, le famiglie si trovano a programmare […]