Avvenire di Calabria

Definiti i vertici operativi dell'Ente camerale per il prossimo quinquennio

Camera di commercio di Reggio Calabria, eletta la nuova Giunta camerale

Il Consiglio ha nominato i rappresentanti dei settori produttivi che affiancheranno il presidente Antonino Tramontana

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Nuovo corso per la Camera di commercio di Reggio Calabria: eletta la Giunta camerale che guiderà l’ente fino al 2030. Un organo rappresentativo dei principali comparti economici, pronto ad affrontare le sfide del futuro in un’ottica di innovazione, crescita e coesione territoriale.

La nuova Giunta al fianco del presidente Tramontana

Il Consiglio della Camera di commercio di Reggio Calabria, riunitosi il 15 aprile 2025, ha eletto i componenti della Giunta camerale per il quinquennio 2025-2030. A guidare l’organo resta il presidente Antonino Tramontana, già alla guida dell’ente, affiancato da rappresentanti dei principali comparti produttivi locali.



La nuova Giunta risulta così composta: Salvatore Ascioti per il settore Artigianato, Lorenzo Benedetto Labate per il Commercio, Alessandro Leandro Laganà ancora per l’Artigianato, Patrizia Carmen Rodi Morabito per l’Agricoltura e Domenico Carmelo Vecchio per l’Industria.

Competenze e obiettivi per il quinquennio 2025-2030

I nuovi componenti della Giunta camerale, rappresentanti delle categorie economiche del territorio, sono chiamati a svolgere un ruolo di primo piano nella definizione delle strategie di sviluppo e indirizzo politico dell’ente camerale.


PER APPROFONDIRE: Reggio Calabria tra crescita e sfide: il Rapporto economico della Camera di Commercio racconta il territorio


Tra le competenze della Giunta rientrano l’attuazione delle delibere del Consiglio, la predisposizione del bilancio preventivo e del conto consuntivo, nonché la promozione di iniziative a sostegno dell’impresa, della formazione e dell’attrattività economica del territorio.

Tramontana: “Unità e visione per la crescita del territorio”

Al termine della seduta, il presidente Antonino Tramontana ha espresso piena soddisfazione per il clima di condivisione e collaborazione che ha accompagnato l’elezione dei nuovi componenti:
«Sono sicuro – ha dichiarato – che gli organi della Camera sapranno lavorare in sintonia tra loro e in sinergia con le istituzioni locali. L’impegno di ciascuno sarà orientato a favorire la crescita del territorio e la competitività delle imprese».



Il presidente ha infine richiamato le linee strategiche del sistema camerale, che guideranno l’attività nei prossimi anni: innovazione, digitalizzazione, sostenibilità, internazionalizzazione, promozione del turismo e della cultura, valorizzazione delle filiere produttive e orientamento dei giovani al mondo del lavoro.

Articoli Correlati