
A Bocale i beni sottratti alle mafie diventano residenza per pazienti lungodegenti
Ultimati i lavori è stato pubblicato il bando per la gestione. La soddisfazione del consigliere delegato al programma Agenda Urbana Carmelo Romeo.
Mancuso: «Il Consiglio al servizio dei calabresi». Gli auguri del presidente del Consiglio regionale della Calabria, Filippo Mancuso, ai lettori di Avvenire di Calabria: «Buon Natale e un anno fecondo di risultati positivi».
Interpretando i sentimenti dell’intero Consiglio regionale, rivolgo ai calabresi che vivono dentro e fuori i confini regionali, gli auguri di buon Natale e l’auspicio che l’anno che viene ci aiuti a sentirci e a riconoscerci come una comunità che mobilita le energie per costruire il proprio futuro. E ci consenta, al contempo, di sconfiggere il virus e di superare la crisi economica più profonda dal dopoguerra.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Sulle due questioni di stringente attualità, sanità e Piano nazionale di ripresa, disponiamo, per affrontare con fiducia il nuovo anno, di un’analisi puntuale dello status quo e delle strategie per fare della Calabria una regione normale.
Alle incongruenze della sanità, abbiamo iniziato a porre rimedio, approvandoun primo provvedimento legislativo di razionalizzazione del sistema (“Azienda zero”) e la norma che ci consentirà di avere a Catanzaroun Polo ospedaliero-universitario d’eccellenza, integrando l’Ospedale Pugliese-Ciaccio con il Policlinico universitario Mater Domini.
Sul Pnrrla Regione insisterà, affinché le lacune nelle pubbliche amministrazioni calabresi siano colmate con competenze in grado di progettare e rendicontare la spesa. Le sei missioni del dossier europeo andranno a buon fine se incideranno sui ritardi e sul potenziale di crescita del Sud. La sfida della legislatura appena avviata è duplice.
PER APPROFONDIRE: Regione Calabria. L’impegno di Mancuso: «Le lobby fuori dal Pnrr»
È rivolta al suo interno, per fare della Regione un soggetto capace di innescare trasformazioni virtuose. E al suo esterno, per trovare soluzioni a problemi drammatici come l’impoverimento del capitale umano provocato dalla fuga dei giovani per via del divario di opportunità soprattutto per le nuove generazioni.
Un milione di persone tra il 2002 e il 2020 hanno lasciato il Sud e la Calabria si attesta fra le prime tre regioni che vedono i propri giovani partire. Dinanzi ad un esodo così incessante e allarmante, bisogna che politica e istituzioni si impegnino per invertire la rotta. Ci aspetta un anno di lavoro intenso. I problemi sono tanti, ma se uniamo forze, passione e combattività, il 2022 potrà essere fecondo di risultati positivi.
Ultimati i lavori è stato pubblicato il bando per la gestione. La soddisfazione del consigliere delegato al programma Agenda Urbana Carmelo Romeo.
Martedì 13 giugno all’Unical di Rende un convegno a più voci sulle prospettive di crescita della Regione. Tra gli interventi quello del presidente della Svimez Giannola.
Riflettori nuovamente accesi sullo scalo aeroportuale di Reggio Calabria. Mentre la politica locale dibatte ancora sull’argomento, altrove si agisce: ecco 12 nuovi voli da Lamezia Terme.